Vasca Freestanding: consigli, costi e indirizzi utili

Vasca Freestanding: consigli, costi e indirizzi utili

Se stai pensando di ristrutturare casa o semplicemente vorresti sistemare il tuo bagno avrai sentito parlare sicuramente di queste nuove vasche freestanding, ossia a libera installazione.

Il bagno moderno ha definitivamente cambiato funzione grazie anche alla vasche da freestanding e alle docce walk-in. Visto da sempre come una zona di servizio, oggi è diventato una vera e propria area di relax, dove mixare funzionalità e atmosfera romantica.

I bagni in casa diventano sempre più grandi e lasciano spazio a componenti e accessori di alta qualità e funzioni sempre più tecnologiche.

Quindi fuori lavatrici e asciugatrici e ok a vasche enormi, docce sensoriali, idromassaggi, saune e cromoterapie.

antoniolupi.it

In questo articolo vedremo:

  1. Cosa sono le vasche freestanding
  2. Forme e collocazione;
  3. Dimensioni e materiali;
  4. Costi delle vasche da bagno freestanding;
  5. I miei consigli per un bagno da sogno con una vasca a libera installazione;
  6. Indirizzi utili.

Indice dei contenuti

Cosa sono le vasche a libera installazione

Le vasche freestanding, ossia a libera installazione, sono delle vasche autoportanti rifinite su tutti i lati, quindi possono essere previste cosi come sono.

Non necessitano di altre rifiniture e altre lavorazioni, tutto è a vista.

Questo vuol dire che hanno un alto design e da sole possono diventare le protagoniste dell’ambiente in cui sono installate.

albatroswellness.it

Forme e collocazione

Arrotondate, ovali o rettangolari, le puoi installare in qualsiasi forma o in qualsiasi stile hai deciso per la tua casa.

Le puoi prevedere attaccata alla parete ma anche al centro della stanza. Sono molto pratiche, semplici da installare, oltre ad essere il miglior rimedio contro la vita stressante di tutti i giorni.

La libera installazione permette un posizionamento anche strategico a livello di pulizia e di manutenzione.

Ad averle rese una tra le tendenze più in voga degli ultimi anni, il segreto si cela dietro le forme sinuose e il design ricercato che rende queste vasche freestanding preziosi ed indipendenti elementi di arredo dal gusto classico contemporaneo.

Non necessariamente devono essere in bagno. Possono trovarsi nella camera da letto, come ho fatto io in questo progetto, possono essere previste nel living, terrazzo o in luoghi impensabili.

La rubinetteria in questo caso assolve una funzione anche estetica e a seconda dello stile possono essere a pavimento, a muro o sula vasca stessa.

[Attenzione] nella vasca a libera installazione posta a centro stanza non puoi farti la doccia, a meno che tu non decida di allagare il bagno.

Se le tue abitudini vanno in questo senso, opta per una vasca di arredo affiancata al muro, che rivestirai di piastrelle.

In questo modo eviterai di chiamare ogni giorno i pompieri.

antoniolupi.it

Dimensioni e materiali delle vasche freestanding

In commercio troverai vasche dalle forme e dimensioni diverse.

Tieni comunque presente che una vasca da bagno per essere comoda ha bisogno almeno di una lunghezza compresa tra i 160 e i 180 cm in modo da poterti sdraiare comodamente al suo interno senza problemi.

Se le dimensioni del tuo bagno consentono solo l’inserimento di una vasca da bagno piccola, allora valuta bene se è un elemento irrinunciabile e considera invece l’idea di creare una doccia che necessita di uno spazio minore per essere utilizzata, magari una doccia Walk-In.

I materiali con cui sono realizzate possono essere la ghisa, acciaio, legno, marmo, pietra, acrilico, ceramica, resina, acrilico, materiali compositi.

L’acrilico rappresenta il materiale meno pregiato, quindi fai attenzione quando vedi prezzi troppo bassi.

I materiali compositi sono quelle brevettati che hanno diversi nomi. Vedi Corian, Fenix, Mineralmarmo, Tecnoril, Flumood…..

mam-e.it

Quanto costano le vasche freestanding?

I prezzi sono vari e variegati, ma in generale le vasche freestanding in acrilico [non cineserie] costano sui 900-1.200 €, quelle in ghisa anche oltre i 3.000 €.

A questi costi bisogna aggiungere le rubinetterie a colonna, a partire dai 450 €, e il costo di installazione, che si aggira sui 250-350€.

Quindi un costo totale minimo complessivo che parte da circa 1.600 €.

acquadesign studio

I miei consigli sulle vasche freestanding

Sia che stai per ristrutturare casa o stai pensando solo di ristrutturare il bagno e vuoi inserire nel progetto una vasca da bagno a libera installazione, per un bagno di lusso, per tutte le tasche, non dimenticare di abbinarle con elementi opzionali previsti anche dai fornitori stessi come ad esempio vassoi, poggiatesta e mensole dettagli magari da scegliere in un altro materiale come ad esempio il legno che stacca e si crea armonia con il materiale bianco della vasca stessa.

Tali accessori ti permettono di creare diverse scenografie e di utilizzare la vasca non semplicemente per un bagno.

Sulle mensole puoi poggiare candele, un calice di vino, un libro, un iPad per iniziare a vedere un film, o altri oggetti indispensabili per rendere il bagno un esclusivo momento di relax.

Attenzione: ciò che mette veramente in risalto la vasca è il rivestimento della parete retrostante e la rubinetteria, fai attenzione che questa sia facilmente raggiungibile e pulibile onde evitare la spiacevole presenza del calcare.

Indirizzi utili

Qui troverai i maggiori produttori di vasche da bagno freestanding: antoniolupi.it, agapedesign.it, albatroswelness.it, devonedecon.com, ex-t.com, falper.it, treesse.it.

Se anche tu vuoi modernizzare il tuo bagno contattami!

agapedesign.it
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.