
15 Apr Doccia Walk-in: Cos’è, vantaggi, svantaggi
Oggi giorno la stanza da bagno non è più una stanza di servizio, bensì è ormai diventata un luogo ricco di relax e uno spazio intimo e personale.
All’interno della stanza da bagno la doccia diventa il punto focale e proprio per questo ho deciso di realizzare questa guida in cui ti svelo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una doccia walk-in e perché dovresti averne una a casa tua.
In questo articolo vedremo:
- Cos’è la doccia Walk-in;
- Vantaggi delle docce Walk-in;
- I 3 miei consigli per una doccia di lusso;
- Posso installare il riscaldamento radiante con questo sistema doccia?
- Indirizzi utili.
Se anche tu stai per ristrutturare casa sicuramente ti sarai imbattuto in questo tema. Avrai probabilmente già sentito parlare di questo nuovo sistema di doccia, anche se poi tanto nuovo non è! Ti sarai chiesto cos’è una doccia Walk-in e perché dovresti averne una.
In questo articolo ti svelo cos’è, i suoi vantaggi e 3 consigli per ottenere una doccia di lusso.
Il bagno moderno ha definitivamente cambiato funzione grazie anche alle docce walk-in e alla vasche da freestanding.

Indice dei contenuti
Cos’è la doccia walk-in
La doccia Walk-in è una tipologia di doccia nata soprattutto per piscine e palestre, oramai diffuse anche nei progetti di interior design, ovviamente con materiali e accorgimenti diversi.
La doccia Walk-in, dall’inglese “entrare”, non ha una cabina doccia. In genere ha forma rettangolare ed è chiusa su due lati, uno lungo e uno corto, mentre sull’altro lato lungo viene installata una parete di cristallo. Il restante lato resta perennemente aperto, da cui si accede senza aprire nessuna porta o altro.
In questo caso ogni elemento è a vista e messo in risalto quindi fai attenzione a che parete di cristallo o rivestimento scegli.
Vantaggi delle docce walk-in
Le docce walk-in sono sempre più usate nell’arredo bagno e in quanto offrono hanno numerosi vantaggi. Sono di certo un’opzione da considerare se si desidera creare uno stile contemporaneo e avere un sistema doccia di lusso nella propria stanza da bagno.
Le docce walk-in sono perfette per i bagni più piccoli
Le docce walk-in sono ideali per i bagni più piccoli dal momento che aiutano a creare l’illusione di avere più spazio a disposizione.
Un box doccia voluminoso significa che quel poco spazio che si ha dovrà essere occupato da una cabina doccia e da un piatto doccia elevato. Le docce walk-in rimuovono questa necessità.
Sono ideali per coloro che hanno mobilità limitata
Un altro vantaggio significativo delle docce walk-in è l’assenza delle porte, rendendole più facilmente accessibili. Il design senza porte e dei piatti doccia a basso profilo permettono anche a coloro che hanno una mobilità limitata di godersi l’esperienza sotto la doccia e di mantenere più comodamente l’equilibrio.
Dal momento che si dispone di più spazio di lavaggio, potrete lavare i bambini più piccoli con molta più facilità.
Manutenzione semplice
Le docce walk-in dispongono solo di uno o due pareti doccia, un soffione e un piatto doccia, rendendole incredibilmente semplici da manutenere, rispetto ad una cabina doccia tradizionale. Durante l’acquisto delle pareti doccia, accertati di acquistarne uno caratterizzato da vetro protetto da un rivestimento che respinge sporcizia e sapone per mantenere più a lungo il look come se fosse nuovo.
Un tocco di design
Cantano linee pulite ed un design minimalista, che garantiscono di creare un punto focale in qualsiasi bagno. Se ti capita di dover traslocare, una doccia walk-in può essere un ottimo punto di vendita.
Design durevole
Con praticamente pochissimi elementi di assemblaggio e nessun componente mobile, una doccia walk-in assicura la sua durevolezza per gli anni a venire.
Quindi alla fine è semplicemente una continuazione del pavimento grazie nuovi sistemi di pilette e di scarico. Te li consiglio se stai per ristrutturare casa dato che permettono di evitare anche lo spessore del piatto doccia e la sua presenza. Eviterai così anche questo acquisto.
La spesa è maggiore per la realizzazione dell’impianto tuttavia, ai fini pratici, si hanno degli ottimi vantaggi perché è più facile da pulire e dona una maggiore linearità. Non ci sono gradini, non ci sono spessori e quindi a livello architetturale si ha una maggiore pulizia di linea.

I miei 3 consigli per una doccia walk-in
Quando si sceglie una doccia walk-in ci sono alcune cose che vale la pena sapere e considerare se vuoi una doccia di lusso.
Consigli sulle 3 parti fondamentali che costituiscono una doccia Walk-in, un sistema doccia di lusso, in modo da avere una vera doccia a regola d’arte.
1) Pannello in Vetro
Tutti i pannelli in vetro devono essere temperati e soddisfare lo standard EN12150-1.
Più spesso è il vetro meglio è. Lo stanard è tra i 6 e gli 8 mm. Personalmente consiglio di prendere vetri di almeno 1 cm di spessore.
Grandi pareti di vetro nel bagno potrebbero significare molte pulizie, ma i pannelli di vetro con un rivestimento facile da pulire aiutano a evitare che la schiuma di sapone si accumuli e si attacchi al vetro, quindi la pulizia sarà meno complicata.
I pannelli di vetro che sono incorniciati e bordati con finitura cromata sono ideali per le famiglie con bambini piccoli, poiché il bordo è leggermente smussato.
Per un look davvero perfetto, scegli uno schermo senza cornice: questo avrà un bordo di sicurezza smussato.
Non dimenticare di controllare anche il periodo di garanzia, che può variare da un anno a una garanzia a vita e coprire difetti di fabbricazione o materiali, ma non rotture.
2) Piatto Doccia
In molti prevedono un piatto doccia filo pavimento, oppure slim. Personalmente preferisco non usare nessun piatto doccia.
Cosi non avrai un piatto doccia e non dovrai scervellarti in che materiali prenderlo, colore, con cosa abbinarlo, nessuna interruzione, nessun giunto e problema di silicone e pulizia.
Possibilmente preferisco usare il pavimento come piatto doccia infatti, i veri sistema doccia Walk-in, non richiedono un piatto doccia dal momento che l’acqua scorre per lo scarico tramite una canaletta installata direttamente nella pavimentazione del bagno.
Per realizzare una doccia a filo pavimento vera e propria, quindi senza piatto doccia puoi usare o dei piatti doccia sagomati in acciaio da mettere sotto il pavimento. Bisogna creare un ambiente completamente stagno con l’impermeabilizzazione dell’intera area interessata, incluso il pavimento e il muro circostante. La montatura della canaletta e del sistema di drenaggio è essenziale per prevenire l’accumulo d’acqua nel pavimento.

3) Canaletta
Se scegli un piatto doccia filo pavimento, i nuovi sistemi prevedono l’installazione del sistema del recupero dell’acqua. Questi possono essere direttamente a pavimento o lungo uno dei muri.
Grazie alla pendenza che il posatore dara al piatto doccia, l’acqua confluirà esattamente in un punto posto su un lato del piatto doccia. Qui una piccola piletta verticale farà confluire l’acqua direttamente ad una canaletta alloggiata nel muro e collegata ad uno scarico.
Il tutto va fatto ed installato da personale qualificato ed esperto in modo da avere una doccia di lusso e perfettamente a regola d’arte.

Posso installare il riscaldamento radiante con la doccia walk-in?
Se hai il pavimento come piatto doccia o un piatto doccia a filo pavimento puoi tranquillamente avere il riscaldamento radiante a pavimento all’interno del sistema doccia.
Il riscaldamento a pavimento manterrà i tuoi piedi caldi e aiuterà ad asciugare lo spazio più velocemente, oltre che a rendere ancor più piacevole il momento doccia trasformandolo in un vero momento relax.
Sarà necessario incorporare i tubi in un massetto: con un sistema elettrico i tappetini sono installati sopra un pannello di supporto in piastrelle isolato.

Dove acquistare le docce walk-in
Se anche tu stai per ristrutturare casa e sei in modalità ristrutturazioni non puoi evitare di pensare ad uno dei due sistemi, qui ti do alcuni indirizzi che ti consiglio di vedere: disenia.it, arblu.it, duraltop.com, shopbagno.it, antoniolupi.it, ceramicstore.eu, albatroswellness.it.
La tua casa ti deve emozionare.
Ristrutturare o cambiare l’arredamento non può più essere più un tentativo alla cieca. Contattami per valutare insieme come modernizzare la tua casa!
Sorry, the comment form is closed at this time.