
30 Set Spazio buio: 3 idee su come renderlo più confortevole e interessante
Molte volte mi capitano quesiti del genere su come rendere piacevoli e accoglienti spazi di passaggio al buio, che non hanno una finestra o una porta finestra.
Iniziamo dalla parte finale ossia lo scopo.
Ogni qualvolta mi trovo in una situazione del genere parto sempre dal risultato che voglio ottenere, infatti non tutti sanno che a volte questo può essere il lato positivo per fare cose molto interessanti.
Molti considerano un corridoio stretto e lungo come una sorta di difetto, uno spreco inutile di metri quadri, considerandolo come ambiente di mero passaggio, uno spazio secondario di cui tenere poca considerazione.
La realtà è che si tratta di spazi molto intimi, dall’atmosfera quasi sospesa, che fanno crescere la curiosità prima che le varie stanze siano svelate.
Sicuramente come già avrai letto negli altri miei articoli nelle case non bisogna MAI ragionare stanza per stanza ma sempre nella totalità. Progettando come se la casa fosse una cosa sola. Che poi la “costruirai” step dopo step questa è un’altra cosa.

Indice dei contenuti
Come migliorare uno spazio buio
Quando mi trovo in una situazione di uno spazio buio, in questo caso un corridoio ma si possono applicare anche ad altri casi, utilizzo come tema principale del mio progetto uno di questi tre elementi, che non vuol dire che possano diventare due…
Wallpaper
Pensa utilizzare una carta da parati a tema: giungla, marino, geometrico, in commercio oramai se ne trovano tantissime o puoi pensare di mettere delle foto della tua famiglia o frasi particolari facendo fare una tua wallpaper personalizzata, questa la metterei sulla parete cieca che gira anche nel controsoffitto e a contrasto pitturerei le porte che conducono alle stanze.
Una soluzione interessante è anche modificare l’ampiezza delle porte che si affacciano sul corridoio in maniera che quando sono aperte (di solito scorrevoli o a pannelli) il corridoio entri a far parte della stanza. Se vuoi creare un effetto scatola rivesti tutte le pareti e pure le porte con la stessa wallpaper.


Colore
Creare un filtro, usando colori scuri che siano un contrasto con i colori, chiari delle stanze in cui dopo entro; userei colori come il grigio antracite, bordeaux, melanzana, rosso mattone, verde militare, giallo senape prevedendo magari anche delle finiture particolari, tipo il metallo oppure dei brillantini colorati, effetto ardesia oppure se hai dei piccoli: effetto lavagna dove loro possono scrivere e disegnare con dei gessetti colorati. Oppure puoi usare sempre colori scuri ma per un aspetto sofisticato. Optare per il nero in uno spazio angusto? Si può: magari stemperandolo con interventi di bianco, per generare un effetto ricercato e discreto.
Sono da sperimentare le pitture texturizzate, e i rivestimenti particolari. L’idea di applicare su una delle due pareti dei pannelli a specchio, è un escamotage per ampliare la percezione dello spazio.
Creare una vera e propria parete tattile, invece, è un modo originale per rendere interessante un tratto di passaggio.


Luce
Qui arriviamo al tema clou, io abbino sempre dei corpi illuminanti di design. Di solito metto una sorta di segna passi sopra il battiscopa e dei faretti nel controsoffitto oppure degli applique alle pareti in gesso che vengono pitturate come la parete in modo da avere uno spazio pulito e omogeneo o con una piantana in fondo se hai un minimo di spazio e dei faretti, dipende da dove vuoi che provenga la luce e dal budget tuo a disposizione la cosa importante e che usi luce calda io ti consiglio sempre un’ intensità tra i 2700 e i 3000 K altrimenti crei una sala operatoria!

Luci colorate
Altra idea è un corridoio colorato dalla luce? L’effetto cromoterapia è assicurato e per chi ama dargli una cornice eccentrica è la scelta giusta. Luci colorate che creano una sorta di tunnel vivace da attraversare tutte le volte che lo si percorre. Tinteggiando le pareti con tonalità accese e vivaci, usando luci colorate in contrasto, si crea un percorso che rallegra lo spazio. Inoltre, le luci possono essere scelte anche nella versione che varia l’intensità e la colorazione stessa così da creare effetti di luce sempre nuovi.
In una casa total white un corridoio illuminato dai colori crea una nota distintiva capace di mettere in evidenza uno spazio che, se lasciato anch’esso bianco, resterebbe piuttosto anonimo.
L’importanza di una buona illuminazione
Il tema della luce è un tema molto interessante che permette di raggiungere grandi risultati senza spendere neanche tanto.
Se hai un corridoio largo questo consente di posizionare consolle basse e decorare le pareti con quadri dalle dimensioni importanti, specie se i soffitti sono molto alti. Essendo uno spazio di per sé buio l’illuminazione deve essere studiata in modo appropriato: per i quadri un’illuminazione a faretti posizionati al di sopra delle opere dona maggiore risalto alle opere e rende i colori più vivi.
Si può creare una piccola rientranza attraverso l’uso del cartongesso, per posizionare una strip Led che percorre la lunghezza della parete e riproporla anche nella parte alta. L’uso del cartongesso può essere preso in considerazione senza problemi se la larghezza del corridoio lo consente, certamente il profilo a gola rende lo spazio esteticamente contemporaneo.
Invece un corridoio classico presenta elementi semplici e spesso il pavimento è in parquet, per dare maggiore luminosità allo spazio meglio scegliere colori chiari così che lo spazio appaia più ampio. Un’illuminazione adeguata rende più nitide anche le pareti se si sceglie di tinteggiarle con toni pastello, piccoli faretti orientabili posizionati lungo l’intera lunghezza diventano la scelta migliore.

Se è in corso una ristrutturazione si possono incassare altrimenti, scegliendo un modello che abbia un’estetica piacevole, possono essere a vista. Per evitare la classica applique che generalmente è posta su entrambi i lati del corridoio, questa resta una scelta tradizionale dall’effetto pulito e ordinato.
L’abusato faretto dalla forma rotonda o quadrata permette di avere un’illuminazione moderna, l’incasso offre un tutt’uno con il soffitto senza sporgenza di alcun elemento. Nel corridoio sono molto indicati per illuminare in modo appropriato senza ricorrere all’uso del classico lampadario centrale. Tra l’altro se il corridoio è stretto e lungo è sufficientemente adeguata per essere l’unica forma d’illuminazione.
L’incasso deve essere eseguito da professionisti specializzati che provvedono anche a stabilire la giusta distanza affinché la luce non sia solo decorativa ma anche funzionale.
Se non ti soddisfano queste idee puoi creare un unico punto focale ossia un unico lampadario può illuminare un corridoio se però presenta delle specifiche caratteristiche che riguardano l’intensità luminosa e l’effetto scenico.
Pensa ad un chandelier in versione classica o rivisitato nello stile contemporaneo, rappresenta la soluzione d’effetto in ogni ambientazione, se posizionato in un corridoio ancor di più.
Questo con colori scuri alle pareti che creano profondità e il lampadario posto alla fine del corridoio, quando è acceso crea l’unico punto luce dello spazio.
Effetto scenico sorprendente assicurato.
Se hai ancora dubbi o domande non esitare a scrivermi, insieme progetteremo uno spazio funzionale e originale.
Sorry, the comment form is closed at this time.