Consigli per ristrutturare casa

I consigli dell'architetto Antonio Felicetti per ristrutturare casa senza impazzire!

Consigli per ristrutturare casa

Cosa vuol dire ristrutturare casa? Nella lingua italiana ristrutturare vuol dire più o meno: “riorganizzare con interventi volti a migliorare l’efficienza o la funzionalità di una struttura”.

Per te ristrutturare casa, se non segui delle semplici regole, vuol dire: “finire al manicomio”.

Una ristrutturazione, sia che interessi tutta la casa o solo alcune stanze, è un investimento. Renderla confortevole ed energeticamente efficiente ti consentirà di viverla meglio e valorizzarla.

Indice dei contenuti

Idee e consigli per ristrutturare casa e non finire in psicanalisi

Iniziare una ristrutturazione per molte persone può essere motivo di ansia, soprattutto se si affronta per la prima volta; capire come muoversi, a chi affidare i lavori, quali sono i tempi e i costi è importante, avere una figura professionale che ci guida in queste scelte diventa spesso fondamentale.

In questo articolo ti darò dei consigli per ristrutturare casa. Nello specifico vedremo:

  1. Fissare il Budget
  2. Tempo e organizzazione
  3. Fiducia
  4. Rispetto delle parti
Ristrutturare casa con l'aiuto dell'architetto Antonio Felicetti.

1. Fissare il budget

Diamo il via a questa guida sui consigli per ristrutturare casa. La prima cosa che deve essere chiara è la seguente: le cose che vedi su “internet” e sulle riviste non sono sempre adatte anche a te e molte non sono facili da realizzare.

Prima di cercare ditta, architetto o altro ti consiglio di fare bene i conti e fissare un budget da rispettare, un budget ben certo oltre il quale non si può andare. Magari considera un margine del 10-20%, non si sa mai.

Fissare il budget per ristrutturare casa non è semplice. Lo sembra, ma fare i calcoli non è sempre facile, soprattutto quando fai un passo del genere per una cosa che deve durare tanto.

Molte persone vengono da me ed alla mia domanda rispondono: “Ah si, avevamo pensato tra i 50 e i 70 mila euro”.

Questa non è una risposta corretta, la risposta corretta è, ad esempio: “noi possiamo spendere massimo 50 mila euro tutto compreso, questa è la somma che abbiamo a disposizione!”

Se ti stai chiedendo: ok, ma quanto mi costa un architetto per ristrutturare casa?

Ti rispondo che nella maggior parte dei casi la parcella di un tecnico per ristrutturare casa varia dall’8 al 15 % del costo complessivo.

Ovviamente molto dipende dal caso e dai servizi che cerchi, questo serve solo per farti un’idea.

Se ora ti stai chiedendo: quanto spendo di ristrutturazione per metro quadrato della mia casa?

Anche qui molto dipende dalle tue esigenze, ma per darti un’idea orientativa per una ristrutturazione totale di appartamento in condominio per un risultato di livello medio/alto spendi dai 500 agli 800 € al metro quadro.

Consigli utili per ristrutturare casa, parola dell'architetto Antonio Felicetti

ATTENZIONE QUI HO VOLUTO DARTI SEMPLICEMENTE DEI COSTI MEDI PER UNA RISTRUTTURAZIONE, quindi potrai spendere di più o di meno in base alle tue esigenze.

Fissato il budget totale a disposizione, in genere, sarà l’architetto ad occuparsi del rispetto di questo e della sua distribuzione.

Essere chiari, per esperienza, te lo dico è molto importante. Tutte le scelte vengono fatte anche in base al budget soprattutto per le finiture tipo pavimenti, rivestimenti, illuminazione.

Infatti, spesso accade che durante la visita nello showroom durante l’esposizione dei pezzi scelti il cliente si innamori di un altro prodotto che costi il doppio, o addirittura il triplo del budget prefissato. Quando questo accade, sono contrario perché, oltre a non essere alla portata del budget prefissato, bisogna rivoluzionare l’intero progetto.
Fortunatamente può succedere che ci sia il regalo di un parente e subito il budget cambia e viene ricalcolato.

Questo non vuol dire che il cliente non possa cambiare idea o non possa innamorarsi di un oggetto, ma bisogna capire che questo mette tutto in discussione. Non solo cambi di progetto, ma comporta anche uno spreco di tempo ed energie in quanto bisogna ricalcolare ogni minima spesa e decisione.

2. Tempo e organizzazione

Il secondo consiglio per ristrutturare casa che mi sento di darti è di essere sincero e fare bene i conti. Prenditi tutto il tempo necessario.

Il tempo è l’elemento più importante per una ristrutturazione, fai tutte le valutazioni del caso con calma, ma falle prima.

Scrivi una lista dettagliata delle tue idee, obiettivi, salvati foto, video di quello che ti piace e ti ispira.

Analizza quali sono i tuoi obiettivi, le cose da migliorare, e cosa vuoi ottenere.

Una volta raccolto tutto il materiale, cerca di metterlo in ordine, in una email, cartella, pennetta e poi contatta un architetto per il progetto.

I consigli dell'architetto Antonio Felicetti per ristrutturare casa senza impazzire!

Attenzione, ovviamente sono concessi dubbi ed incertezze, ed è giusto farsi consigliare da un professionista. Ma è bene ricordarsi che la casa che vai a ristrutturare è tua, e sei tu che devi sapere cosa ti piace e cosa no, cosa cerchi, cosa vuoi (un architetto, per quanto bravo, non può saperlo). Possono sembrarti cose banali ma credimi non lo sono.

Se veramente tieni alla tua casa, da architetto e professionista ti consiglio di seguire le mie semplici regole per una ristrutturazione senza troppo stress.

3. Fiducia

Un’altra regola preziosa è la fiducia. Devi avere fiducia nelle persone che scegli, fai prima tutte le domande del caso, accertati, ma fallo prima.

Se ti affidi ad una persona segui lui, il suo pensiero, la sua filosofia, il suo modo di vedere le cose, altrimenti con parole chiare avvisalo che d’ora in poi non intendi più seguire quello che dice e se necessario interrompi il rapporto.

Devi trovare le persone che hanno il tuo stesso obiettivo.

4. Rispetto delle parti

L’ultimo consiglio per ristrutturare casa senza impazzire è il rispetto delle parti.

Architetto per ristrutturare casa Antonio Felicetti

Molto spesso durante la ristrutturazione di una casa o appartamento capita che il cliente si rechi sul cantiere per vedere come procedono i lavori. Questo va bene, ci mancherebbe, ma ci si trova a vedere cose non chiare perché i lavori sono ancora in corso. Chiedere spiegazioni ai muratori o artigiani è un errore, perché forniscono risposte non sempre esatte, visto che non sempre conoscono bene il progetto.

Il mio consiglio da architetto con pluriennale esperienza è molto semplice: se vuoi informazioni sull’andamento dei lavori chiedi direttamente al tuo progettista e direttore dei lavori, non intraprendere continue comunicazioni con l’impresa sul progetto e sui lavori perché hanno obiettivi e filosofia ben diversi dal professionista.

Questo potrebbe spingere l’impresa a prendere il sopravvento a discapito del professionista e di conseguenza sull’organizzazione del cantiere, dei lavori, sulla qualità del progetto, sui rapporti umani e soprattutto per te.
Bisogna rispettare i ruoli, ad ognuno il suo mestiere!

Nella maggior parte dei casi, il professionista, il tuo vero alleato, colui che ha fatto partorire il progetto e tutte le scelte della tua casa, sentendo la mancanza di fiducia e di rispetto da parte tua, con calma, eleganza e diplomazia inizia a perdere interesse nel progetto e di conseguenza la tua casa perderà l’unicità prevista inizialmente.

Ricorda sei tu che fai la tua casa.

In conclusione

Per concludere ricordati di prenderti tutto il tempo necessario per fare le scelte più corrette. Purtroppo tornare indietro è difficile.

Rispetta i ruoli e segui il professionista di cui ti fidi. Se stai cercando un architetto serio ed affidabile, puoi chiedermi info e preventivi senza impegno.

Se ti va, dai un’occhiata ai miei progetti per ristrutturare casa: interior design, arredamento casa e molto altro. Scopri tutti i miei servizi che nascono per soddisfare le esigenze del cliente garantendo qualità, attenzione al dettaglio e creatività.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.