
17 Apr Permessi per Ristrutturare casa a Milano

Prima di ristrutturare casa a Milano è importante sapere tutti i documenti e permessi necessari per realizzare una ristrutturazione senza problemi burocratici.
In questo articolo cercherò di spiegarti nel modo più dettagliato e semplice possibile qual è la documentazione da chiedere al Comune per ottenere i permessi per ristrutturare casa a Milano. Nello specifico vedremo:
- Manutenzione ordinaria
- Quando serve la CILA
- Diversi tipi di CILA
- Documenti necessari per presentare la CILA
- Comunicazione Fine Lavori
- Quando serve la SCIA
Lo studio delle soluzioni progettuali, la scelta di materiali, finiture, arredi sono gli aspetti più coinvolgenti ed elettrizzanti quando si affronta la ristrutturazione o la costruzione di un immobile che il tuo architetto ti aiuterà a vagliare. Ma c’è da considerare un altro importante aspetto: quello burocratico.
Quello che ti sto per dire è la base se vuoi ristrutturare casa a Milano secondo le normative vigenti, senza escamotage e scorciatoie che potrebbero portarti solo rogne.
Purché il progetto fatto insieme al tuo architetto a Milano possa davvero concretizzarsi è necessario, in base alla tipologia di intervento da realizzare, seguire un preciso iter il cui scopo è quello di legittimare l’opera e assicurarne la rispondenza alle vigenti normative.
Come ben sai a me piace la trasparenza e la professionalità.
In questo articolo userò un caso studio molto comune, ossia la ristrutturazione di una casa a Milano, un trilocale collocato all’interno di un palazzo realizzato negli anni 80.
Vedremo cosa prevede il regolamento Comunale in base a tutti gli interventi che possono essere realizzati nel nostro splendido (ma vecchiotto) trilocale milanese.


Indice dei contenuti
Primo Caso: Manutenzione Ordinaria
Puoi rinnovare la tua casa a Milano prevedendo piccoli lavori ad esempio: la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, verniciatura delle porte dei garage, la sostituzione della persiana conservando le caratteristiche preesistenti (sagoma, materiale, colore).
Tutti questi sono interventi che ricadono nella manutenzione ordinaria ossia tutti interventi edilizi che riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
La manutenzione ordinaria anche nel regolamento edilizio del Comune di Milano ricade nell’ Attività Edilizia Libera. Se la ristrutturazione della casa prevede solo opere che ricadono nella manutenzione ordinaria non sono necessari permessi per ristrutturare casa da parte del Comune di Milano.

Secondo Caso: CILA, quando Serve?
Quando devi ristrutturare casa a Milano ricadi nella Manutenzione Straordinaria Leggera se il progetto prevede opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici.
Se nel nostro trilocale, ad esempio, dobbiamo fare la “Classica” ristrutturazione, i cui interventi sostanziali sono ad esempio: rifacimento pavimenti, infissi, rifacimento impianti, bagno, spostamento pareti, porte, nuovo bagno, tutti questi interventi ricadono nella Manutenzione Straordinaria Leggera.
L’importante che non si tocchino le parti esterne, la volumetria e le parti strutturali che ovviamente potrebbero causare danni alla stabilità di tutto il palazzo.
Inoltre ricadono negli interventi di manutenzione straordinaria quegli interventi consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari.
Quindi, se ad esempio hai comprato un grosso appartamento e decidi di suddividerlo in due appartamenti più piccoli ricadi nella manutenzione straordinaria leggera.
In tutti i casi di Manutenzione straordinaria Leggera il comune prevede la presentazione della CILA.
La “Comunicazione Inizio Lavori Asseverata”, CILA, deve essere presentata all’ufficio competente dal proprietario e deve essere firmata da un architetto o tecnico abilitante iscritto all’ordine. Costui attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell’edificio.
In passato il Comune di Milano prevedeva anche la consegna a mano presso l’ufficio protocollo generale di via Larga, Ora invece è ammessa solo la trasmissione per via telematica.
Con la CILA i lavori possono iniziare anche lo stesso giorno della presentazione.

Tipologie di CILA per ottenere permesso di ristrutturare casa a Milano
La CILA può essere anche tardiva nel caso in cui l’inizio dei lavori avvenga prima di presentare la Cila, fatta salva l’avvenuta acquisizione degli eventuali atti di assenso. In questo caso si dovrà corrispondere la sanzione prevista per l’importo pari a € 333,00.
Inoltre, nel caso in cui i lavori fossero già terminati, fatta salva l’avvenuta acquisizione degli eventuali atti di assenso, l’interessato potrà presentare la CILA per opere già eseguite, la cosiddetta CILA a sanatoria, e dovrà corrispondere la sanzione prevista per l’importo pari a € 1.000,00.
Documenti necessari per presentare la CILA a Milano
Il proprietario che deve ristrutturare casa a Milano con CILA deve allegare al modellino che si trova sul sito il proprio documento di riconoscimento, e il titolo di proprietà, in generale è un atto di compravendita o donazione il quale attesti che l’immobile sia di sua proprietà.
Ovviamente il modellino, gli elaborati necessari e il progetto saranno forniti dall’architetto o altro tecnico che si occupa del progetto di ristrutturazione.
Inoltre vanno inseriti altri dati dell’impresa esecutrice dei lavori.
Non farti prendere dal panico! Tutti i moduli e documenti vari per ottenere il permesso per ristrutturare casa a Milano saranno forniti dall’architetto o altro professionista incaricato.
Se sei ancora indeciso a chi affidarti per la tua ristrutturazione dai un’occhiata a questo mio articolo in cui ti spiego perché ti conviene affidarti ad un professionista nella ritrattazione della tua casa.
Comunicazione Fine Lavori – CFL (obbligatoria)
Cosa molto importante una volta ultimato l’intervento realizzato grazie alla CILA, se ti trovi a dover ristrutturare casa a Milano, ricordati che devi presentare la comunicazione di fine lavori al Comune. Ad essa va allegata la ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione catastale con le modifiche apportate e dichiarate nella Cila presentata al Comune ed eventualmente gli attestati di regolare esecuzione degli impianti, se questi sono stati fatti.
La presentazione della comunicazione fine lavori deve avvenire entro tre anni dalla data di inizio dei lavori. Ovviamente sarà compilata dall’architetto che ti ha seguito nel progetto di ristrutturazione, quindi niente paura!

Terzo Caso: SCIA, quando Serve ?
Per completezza di informazioni, ti parlo anche della Manutenzione Straordinaria Pesante, ma sarà difficile che capiterà per il nostro trilocale da ristrutturare a Milano.
La Manutenzione Straordinaria Pesante infatti riguarda esclusivamente la parte strutturale dell’edificio.
La manutenzione straordinaria leggera e quindi la Cila, come detto prima, non permette interventi sulla struttura mentre la manutenzione straordinaria pesante prevede opere interne che riguardino le parti strutturali dell’edificio.
In questo caso il titolo abilitativo è la SCIA.
Ripeto non puo’ riguardare il nostro appartamento all’interno di un condominio perché non si può modificare la struttura (travi e pilastri per intenderci) del palazzo.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività, detta anche SCIA è una segnalazione con cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli.
Anche per la Scia entro la fine dei 3 anni deve essere presentata la fine dei lavori, qualora questi non siano ultimati si dovrà richiedere nuova Scia sulla parte restante.

Ossessione di ristrutturare casa a Milano?
Sono Antonio Felicetti e sono un architetto specializzato in ristrutturazioni. Se stai pensando di ristrutturare casa ma hai paura di tempi, budget e altro, non preoccuparti! È assolutamente normale.
Se sei indeciso sul da farsi puoi dare un’occhiata ai miei consigli per ristrutturare casa, e come seguire l’impresa e le fasi di un cantiere di ristrutturazione.
Ti consiglio ti seguire il mio Gruppo Facebook dove giornalmente vengono condivise notizie per quanto concerne il mondo delle ristrutturazioni e del design.
Se hai deciso di ristrutturare casa contattami e raccontami tuoi obiettivi e come vorresti trasformare la tua casa!
Insieme troveremo le soluzioni migliori per ogni singola parte grazie al mio metodo di procedere a step che permette anche di tenere tempi e budget sotto controllo !
Sorry, the comment form is closed at this time.