Come ricavare il bagno in camera: 7 idee e consigli

Come ricavare il bagno in camera: 7 idee e consigli

La stanza da letto si trasforma sempre di più in suite formata da zona letto con spazio beauty magari, cabina armadio e bagno in camera il quale diventa sempre più importante non solo nelle dimensioni ma soprattutto nelle finiture e nelle tecnologie.

Un tempo era considerato un lusso, oggi, invece, il bagno in camera da letto lo vorrebbero tutti, grazie alla sua praticità e comodità.

In gran parte dei progetti di nuova costruzione, o quando siamo di fronte alla ristrutturazione della nostra casa, sorge sempre una domanda su cui solitamente si dividono le opinioni: conviene ricavare il bagno in camera da letto?

La risposta dipenderà dai bisogni e dalla routine di coloro che lo utilizzeranno. Per questo, prima di dare una rapida risposta, bisogna tenere conto di una serie di condizioni.

Per cominciare vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione.

Indice dei contenuti

Vantaggi del bagno in camera

Vediamo quali sono i vantaggi del bagno in camera da letto:

  • Alzarsi dal letto per andare direttamente in bagno fa risparmiare tempo e si evita di camminare per casa di notte al buio;
  • In estate, se hai difficoltà ad addormentarti a causa del caldo, puoi rinfrescarti facilmente e in pochissimo tempo;
  • Se la famiglia è numerosa, è molto comodo lasciare il bagno principale ai figli e usare il proprio bagno in camera;
  • Gli ospiti potranno utilizzare il bagno principale mentre tu potrai mantenere la tua privacy usando il bagno privato;
  • L’aggiunta del bagno in camera in una casa è un vero e proprio valore aggiunto quando si vuole rivendere il proprio immobile!

Svantaggi del bagno in camera

Vediamo quali sono gli svantaggi del bagno in camera da letto:

  • L’umidità che può entrare nella stanza se il bagno non ha una finestra o se la ventilazione non è stata ben progettata;
  • Odori di tubazione risolvibili con prodotti idonei;
  • Rumore: ovviamente se condividi questo bagno con un’altra persona e durante il sonno, il tuo partner lo usa nel cuore della notte, potresti essere svegliato dal rumore o dalla luce.

7 Consigli per ricavare un bagno in camera

1. Valuta correttamente lo spazio

Dal mio punto di vista, un bagno in camera deve essere piccolo, comodo, razionale e capiente.

Lo spazio combinato tra la camera da letto e il bagno privato deve essere abbastanza grande da non ritrovarsi con un minuscolo bagno o, al contrario, con una camera da letto troppo piccola.

È necessario valutare attentamente la superficie su una planimetria e, se necessario, farsi aiutare da un architetto professionista come il sottoscritto per garantire la fattibilità del progetto.

Pensa alla disposizione del tuo futuro bagno. Se vuoi posizionare una vasca da bagno freestanding o una grande cabina doccia, devi pianificare una superficie sufficientemente ampia per sistemare il tuo bagno.

Se 15 metri quadrati rappresentano il minimo, questo tipo di superficie potrebbe rivelarsi troppo piccola per essere davvero comoda e adatta, ad esempio, ad una grande vasca da bagno o ad un box doccia Spa.

2. Fai un elenco del lavoro da fare

Dalle planimetrie è possibile elencare i lavori da svolgere e farli quotare tramite un preventivo. Chiedere qualche preventivo a più professionisti può permetterti di confrontare i servizi e valutare le spese.

È possibile anche fare un bagno in camera con o senza WC.

Anticipa le tue esigenze e pensa a tutti i dettagli per il tuo futuro bagno: sistema di aerazione, aggiunta di una finestra (se possibile), pavimento riscaldato, installazione dell’impianto elettrico, scelta tra doccia e vasca, ecc.

In caso di ristrutturazione, la trasformazione di un locale con l’aggiunta di un bagno può comprendere opere più importanti come l’installazione delle tubazioni di ingresso dell’acqua, la posa dei rivestimenti (pareti e pavimenti), persino l’isolamento delle pareti!

Richiedi il preventivo per il tuo bagno in camera.

3. Scegli il tipo di design e i mobili per il bagno in camera

Poiché il vostro bagno si trova in camera da letto, è preferibile armonizzare bene l’insieme per non passare, ad esempio, da una decorazione in toni pastello o bianchi a un bagno con colori molto accesi. Dovresti anche sapere che quando lasci la porta aperta, avrai una vista del bagno dalla tua camera da letto. In questo caso, l’ estetica non deve essere trascurata.

Alcuni potrebbero anche preferire un bagno senza porta e, ma solo con una parete che funge da schermo tra la camera da letto e la zona bagno. Questo può essere fatto se la superficie della camera da letto è abbastanza grande e se si installa un buon sistema di areazione.

Adatta lo stile del bagno a quello della camera da letto. Una camera da letto in stile moderno può ospitare un bagno semiaperto con una doccia moderna.

4. Riscaldamento a pavimento e/o riscaldamento ausiliario

Un bagno in camera a vista è anche un po’ più esposto alle correnti d’aria e se le superfici sono ampie sarà necessario porre rimedio al problema del freddo durante i periodi invernali.

L’installazione di un pavimento riscaldato è una buona soluzione e permette di distribuire uniformemente il calore nella camera da letto e nel bagno.

Se hai altri tipi di impianti di riscaldamento in casa, come un radiatore nella tua camera da letto, sarà anche una buona idea fornire un riscaldatore di riserva nel bagno per assicurarti il massimo comfort quando fai il bagno.

Presta molta attenzione agli impianti elettrici in bagno. Devono essere rispettate le norme di sicurezza vigenti e le zone di sicurezza obbligatorie. È meglio far eseguire l’installazione da un elettricista professionista.

5. Organizza la separazione dello spazio tra camera da letto e stanza da bagno

Il bagno potrebbe anche essere integrato nella camera da letto, ma è comunque necessario separare un po’ gli spazi e creare un po’ di privacy per fare la doccia o il bagno in tutta tranquillità.

Se scegli di ricavare un bagno in camera privato, ma accessibile direttamente dalla tua camera da letto, puoi pensare di inserire una porta. Ad esempio i pannelli scorrevoli possono essere vetrati pieni o opachi, che ricordano in qualche modo le separazioni tra le stanze delle case giapponesi. Attenzione, però, al problema della luce, che come dicevamo può essere fastidioso se gli utenti del bagno non hanno gli stessi orari.

L’altra soluzione non è quella di chiudere completamente la stanza ma di prevedere una semplice separazione.

Infine, per creare uno stile particolare soprattutto se hai una zona notte ampia, puoi pensare a una pedana realizzata. Il dislivello tra la piattaforma e il terreno è un modo originale di separare gli spazi.

6. Includere o meno il WC?

Tutto dipenderà dallo stile del bagno che andrai a fare. Con una porta classica o una porta scorrevole, puoi integrare il wc, che, ammettiamolo, è molto pratico se devi usarlo in piena notte ed eviterà di dover attraversare la casa per raggiungere un wc lontano.

Tuttavia, se il bagno è aperto, con una semplice separazione in vetro, forse è meglio escludere l’installazione di un wc nella stanza.

Per ovvi motivi di privacy, i servizi igienici sono sempre sconsigliati in un bagno in camera aperto

7. Una buona areazione è fondamentale

Con un bagno aperto in camera da letto, l’umidità può diventare rapidamente un problema, soprattutto se non hai una finestra nel bagno. In inverno, dover aprire una finestra in camera da letto per far uscire il vapore la sera dopo una doccia calda è assolutamente inimmaginabile!

È quindi necessario curare l’aspetto dell’areazione. Una doccia completamente chiusa con l’installazione di una ventilazione performante è fondamentale, soprattutto se non hai una finestra nel tuo bagno.

In conclusione

Hai dubbi sulla realizzazione del bagno in camera? Non sai da dove iniziare?

Contattami, potrò darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e fornirti un preventivo gratuito e senza impegno.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.