
26 Ago Quanto costa ristrutturare casa? Guida sui prezzi
Ristrutturare casa per molti vuol dire risparmiare ma è sempre così?
Se decidi di rifare casa solo per una questione economica non so quanto convenga la scelta di ristrutturare.
Infatti le fasi di ristrutturazione se non ben eseguite possono facilmente creare seri problemi.
Non è sempre facile capire quanto costa ristrutturare casa, quali sono gli interventi che incidono maggiormente sul costo della ristrutturazione, dove si può risparmiare, insomma: qual è il prezzo di ristrutturazione ragionevole per la nostra casa?

Ristrutturare casa a Milano avrà un costo diverso che ristrutturare casa a Canicattì.
In questo articolo cercherò di darti dei prezzi medi in modo che tu possa avere maggiori informazioni anche per stabilire il tuo budget.
Grazie alle informazioni che ti fornirò potrai capire se con il budget a tua disposizione puoi affrontare la ristrutturazione o meno.
Naturalmente tutte le info che ti darò sono solo a scopo indicativo. Solo dopo aver fatto un progetto e analizzato il luogo e studiato il cantiere l’impresa potrà fornirti il preventivo finale.

Indice dei contenuti
Su cosa posso risparmiare?
Quando ristrutturi casa è difficile capire dove puoi risparmiare. Questo perché tutto quello che include la ristrutturazione è importante soprattutto per la nostra salute.
Solitamente si tende a risparmiare sulle demolizioni e ricostruzioni, ad esempio rinunciando a cambiare il massetto per la pavimentazione e quindi sovrapponendo il nuovo pavimento a quello vecchio esistente. Solo questa operazione fa infatti scendere il prezzo totale della ristrutturazione fino a un 10-15%.
Nel ristrutturare casa io di sicuro non risparmio sui materiali, soprattutto se parliamo di intonaco e pittura, preferendo prodotti green e certificati.
Non risparmio sugli impianti altrimenti mi trovo a dover seguire idraulici ed elettricisti a vita, oltre a morire di freddo o caldo e rischiando di incendiare la casa.
Se avessi poco budget a disposizione forse sceglierei cose di costo inferiore che poi un domani posso sempre cambiare.
Penso ai lampadari, lampade ad esempio, scegliendo per il momento prodotti più basici che nel caso in secondo momento posso acquistare. Anche la carta da parati, ad esempio, puoi integrare in un secondo momento.

Le spese che incidono di più quando si ristruttura casa
Quello che influisce sul budget della ristrutturazione sono senza dubbio gli impianti e i materiali da utilizzare, oltre al costo vivo della manodopera.
Gli impianti, e mi riferisco all’elettrico, idrico e climatizzazione (caldo-freddo) sono probabilmente la fetta più grossa da considerare.
La scelta di impianti che si va a fare definisce il livello della casa e di conseguenza influisce sui costi.
Ad esempio, se parliamo dell’impianto elettrico io posso scegliere di avere un impianto “tradizionale”, con un costo di circa € 2.500/€ 4.000, oppure posso scegliere un impianto con domotica che ha un costo di circa € 8.000/€ 10.000. Poi dipende dalle automazioni che scelgo di fare.
Cosi anche per l’impianto di climatizzazione, se scelgo un impianto tradizionale con termosifoni e caldaia a condensazione, quindi non un impianto centralizzato per tutto il palazzo ma autonomo, posso spendere circa € 4.500/€ 7.500.
Se scelgo un impianto a pavimento posso spendere circa € 8.500/10.500.
Invece l’impianto di raffrescamento, lo posso implementare in quest’ultimo oppure fare il classico impianto con splitter, o canalizzato a seconda di come piace avere l’aria (se più secca o no).
Anche qui già il solo prezzo delle macchine è diverso. Puoi spendere per raffrescare 3 stanze medie circa € 1.000/2.000 se decidi per i classici splitter, mentre € 2.500/3.500 per il canalizzato.
E poi cambia anche il costo dell’impianto e dell’effetto estetico e comodità.
Ma come ti dicevo questi sono solo dei prezzi indicativi sommari. Dietro ci vuole sempre un progetto, soprattutto per gli impianti.

Prevedi sempre gli imprevisti
Avrai notato che nella parte economica della suddivisione del budget c’è sempre la voce “Imprevisti”.
Durante i lavori di ristrutturazioni capitano quasi sempre, quindi è bene essere preparati agli inconvenienti.
Anche perché nelle costruzioni ci sono sempre, figuriamoci nelle ristrutturazioni dove non sai mai cosa potrai trovare quando demolisci.
Quanto costa ristrutturare casa in base al tipo di lavoro
TIPO DI LAVORO | PREZZO MEDIO |
Demolizioni muri non portanti, Rimozioni pavimenti, rivestimenti | € 20/40 al mq |
Nuovi muri divisori compreso di tutto | € 60/90 al mq |
Posa pavimenti o rivestimenti | € 15/40 al mq |
Controsoffitti e altre opere in cartongesso a seconda della complessità | € 25/60 al mq |
Tinteggiatura, escluse pitture artistiche e speciali | € 10/20 al mq |
Porta in legno e posa in opera | € 150/300 al pezzo |
Finestra in PVC bianco | € 200/350 al pezzo |
Porta Finestra in PVC bianco | € 400/750 al pezzo |
Impianto elettrico standard | € 2.500/4.000 |
Impianto per acqua calda e termosifoni autonomo | € 6.000/8.500 |
In questo piccolo e breve schema ho voluto riportare le spese principali di una ristrutturazione. Ripeto, sono prezzi sommari ed indicativi per un appartamento medio intorno ai 100,00 mq, quindi servono solo a farti un’idea e a darti una forbice di prezzi di quanto costa ristrutturare una casa di livello medio/medio alto.
In queste voci non sono compresi: i pavimenti e i rivestimenti, i sanitari e rubinetterie, i corpi illuminanti eventuali tapparelle, zanzariere e loro elettrificazione, non è compreso eventuale allarme o altre forme di protezione.
I costi reali di ristrutturazione variano in base anche ai materiali scelti, ad esempio: se hai deciso di posare del gres su 100 mq, sappi che esistono in commercio gres a 20 €/mq e gres a 60 €/mq. Parliamo di prezzi medi, salire si può sempre fare. Quindi per 115 mq, considerato anche il 15% di sfrido che si acquista in più, puoi spendere € 2.300,00 ma anche € 6.900,00.
Come vedi, cambia tutto, e questo vale per qualsiasi opera .
Esistono anche pavimenti che costano di meno ma io non li consiglio per diverse ragioni.

Per ristrutturare una casa ed avere un livello di finiture medio alto, per le mie esperienze la spesa al metro quadro si aggira intorno ai 500-1200 €/mq comprendendo anche l’aggiornamento degli impianti, oltre che il rifacimento dei pavimenti, rivestimenti, infissi e porte, il divario lo fa il costo della manodopera e la scelta delle finiture.
Sorry, the comment form is closed at this time.