Quando affidarsi ad un architetto online

Quando affidarsi ad un architetto online

Dopo la pandemia le nostre vite, le nostre abitudini sono cambiate, sembra banale dirlo ma secondo me molte volte non ci accorgiamo di questo, forse perché non ci fermiamo a pensare.

A guardare indietro, forse meglio così !

Dopo la pandemia sicuramente l’attenzione per la propria casa aumenta sempre di più.

Cambiano le abitudini, cambia la famiglia e si sente l’esigenza di cambiare anche la propria casa perché non rispecchia più il proprio stile di vita.

Si desidera cambiare solo delle zone e dare una “rinfrescata” ad altre.

Cambiare i colori, rinnovare le luci e rifare la cucina con la tanto amata isola.

Vedi immagini, post, Facebok, Instagram blog e quant’altro che hanno portato solo confusione dentro di te.

Bene in questo caso quello che ci vuole è una consulenza on line di un architetto esperto.

Oramai siamo abituati a video conferenze, video lezioni, video chiamata e quant’altro e bene questa tipologia di comunicazione puo’ servire anche per ristrutturare la tua casa.

Le esigenze aumentano sempre di più ma i soldi da investire sono sempre pochi, questo è un servizio che puo’ risultare adatto anche a te senza farti spendere tanto risolvendo tutti i dubbi.

Attenzione ovviamente a chi contatti e cosa prevedono i servizi che offrono, cioè cosa ti danno alla fine.

In genere tutti prevedono una/due video chiamate, che può esser fatta su Whatsapp, oppure su Skype o Zoom o altre piattaforme gratuite e semplici da usare.

La differenza sta in quante video Call si fanno e dopo queste cosa ti danno.

Infatti alcuni, usano questo “servizio” per fornirti alla fine un preventivo del progetto complessivo, ossia tu fai il pagamento anticipato, poi fissi l’appuntamento e durante la video chiamata ascoltano quello che tu vuoi fare e alla fine ti dicono: per fare quello che vuole lei ci vogliono €… !

Su questo devi fare attenzione perché magari non è quello che serve a te.

Molti il preventivo lo forniscono dopo un primo tuo contatto che puo’ essere via email o via telefono, dove qui spieghi cosa cerchi di cosa hai bisogno ed il professionista ti fornirà un preventivo scritto.

Diffida da chi con pochi soldi ti promette un progetto completo, è impossibile perché sei seguito a distanza e poi anche perché a te non serve.

Per fortuna non fanno tutti cosi.

Il mio servizio CALL FOR DESIGN nasce per rispondere a quelle esigenze quando un sopralluogo e un contatto fisico non è necessario, infatti è adatto a chi:

  • Sta per arredare casa ma non sa da dove cominciare.
  • E’ pieno di dubbi e non vuole sbagliare.
  • Ha un’idea orientativa dello stile ma cerca una strada con delle scelte da seguire.
  • Non sa come completare degli abbinamenti e cerca idee e disegni da dare all’imbianchino e artigiani.
  • Ha visto una casa ma non è sicuro se è grande abbastanza per al sua famiglia.
  • Vuole unire due ambienti ma non sa come fare.
  • Vuole rendere più accogliente la casa ereditata dalla zia.
  • Ha comprato una casa all’asta, ha al dota per i lavori ma cerca idee per valorizzare l’immobile per poi rivenderlo

 

Molte volte si parte bene si pensa di avere tutto sotto mano, ma se non si è del mestiere si rischia di fare solo di perdere tempo e denaro.

Questo tipo di servizio è dedicato solo a piccoli interventi ed il rapporto tra il cliente ed il professionista dura poco tempo quindi non è adatto ad esempio a  chi:

  • Cerca un architetto che lo segua passo passo e anche durante i lavori.
  • Cerca un architetto che organizzi gli appuntamenti presso rivenditori e negozi per la scelta di mobili, illuminazione, pavimenti, colori, carte da parati, tappezzeria e quant’altro necessario.
  • Non è per chi è alla ricerca di un servizio chiavi in mano.
  • Non è per chi cerca un solo interlocutore che lo segua dall’inizio fino alla fine.
  • Se devi fare lavori complessi e che richiedono una certa organizzazione dei lavori non fa per te.

Questo servizio può essere visto anche come un avvicinamento al professionista scelto.

Infatti quanti scelgono l’architetto e poi non sono soddisfatti del suo lavoro, del suo metodo, approccio, della sua disponibilità.

Questo perché magari non conosci bene il professionista a cui affidi casa tua, frutto di tanti sacrifici e rinunce, magari avrai visto dei suoi lavori sui social, sul web e letto delle recensioni; ma quando devi iniziare una “relazione” che durerà 4/6 mesi non è sempre un percorso facile.

Al di là delle vie contrattuali.

Infatti prima che un professionista inizi a lavorare seriamente al tuo progetto devi firmare un contratto di incarico, con relativo anticipo e questo una volta firmato sarà difficile non rispettarlo.

Per non correre questi rischi puoi sfruttare le potenzialità del servizio a distanza.

Iniziando magari a farti fare delle soluzioni planimetriche in modo da entrare in contatto e prendere confidenza con il professionista; così se ti piace il suo modo di lavorare, di porsi, le sue idee potrai continuare e affidare il progetto totale della tua casa a lui, altrimenti finisce il servizio ti darà le sue idee, le soluzioni fatte in base alle tue esigenze e le potrai utilizzare con un altro professionista per approfondirle e realizzare il progetto esecuti e quant’altro necessario.

Nella mia pagina del servizio a distanza hai la possibilità di scaricare gli esempi e fissare una Video Calla conoscitiva gratuita e senza impegno.

Per essere sempre aggiornato e contattarmi direttamente seguimi su Instagram

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.