Perchè affidarsi ad un professionista per ristrutturare casa?

Perchè affidarsi ad un professionista per ristrutturare casa?

Ristrutturare casa Milano con l'architetto Antonio Felicetti ristrutturare a distanza

Stai iniziando a ristrutturare casa ed hai sentito parlare del servizio Chiavi in Mano, hai visto spot in televisione, letto volantini e pubblicità sul web, ma tutto ciò ti ha incuriosito e magari portato anche un po’ di confusione.

Qui cercherò di parlati di questo servizio “Ristrutturazione Chiavi in Mano” e del mio modesto e sincero parere, inoltre ti do qualche consiglio che spero possa essere utile ne se stai per ristrutturare casa.

Iniziamo col dire che hai bisogno di un servizio Chiavi in Mano se hai bisogno di un progetto su misura, esecutivo con disegno di dettagli e immagini fotorealistiche.

Se hai poco tempo e vuoi essere seguito step dopo step, durante i lavori e se non hai tempo per le visite nei negozi/fornitori per la scelta dei materiali, finiture e tutti i componenti della tua nuova casa.

Hai un terreno e devi progettare una casa per te e la tua famiglia ma soprattutto hai bisogno di un servizio Chiavi in Mano se non vuoi ricevere telefonate dall’impresa dove in tempi brevissimi devi dare risposte rapidissime per quanto riguarda materiali, disposizioni e finiture e altro necessario per la continuazione dei lavori.

Wikipedia ci dice che : Nell’edilizia l’espressione Chiavi in Mano  sta a significare che l’imprenditore (l’appaltatore) si impegna nei confronti del cliente (committente) a fornire tutte le prestazioni necessarie affinché l’opera sia ultimata, completa e pronta per l’uso e/o suo esercizio.”

Nell’ultimo periodo crescono sempre di più offerte legate alla ristrutturazione Chiavi in Mano, annunci che ti fanno risparmiare tempo, denaro e ti danno una casa senza che tu faccia niente; tranne pagare.

La prima cosa a cui devi fare attenzione e valutare bene è : chi è e cosa fa l’appaltatore.

Infatti in genere ci si affida ad un’impresa o professionista, per una ristrutturazione,  che poi lui a sua volta sceglie o già ha all’interno le figure necessarie per la ristrutturazione.

Nell’ultimo periodo però sono sempre in aumento le figure che praticano questo servizio, come mobilifici, negozi di illuminotecnica e altro; soprattutto da quando il governo Italiano ha previsto bonus e super bonus.

Proprio qui, secondo me devi fare attenzione. Non voglio generalizzare ma soprattutto queste figure che in realtà hanno poco a che fare con la casa.

Questi tenderanno ha dare maggiore importanza al loro campo, offrendoti prodotti che vendono loro e a loro più congeniali. Affidandoti  in mano a gente con poca esperienza e architetti giovani che ti propongono bei render ma scarsa progettualità.

Spesso mi arrivano contatti di gente si che non è soddisfatta  del progetto di ristrutturazione, della disposizione della stanza, dei materiali, ma oramai hanno firmato il contratto e non sanno cosa fare.

Questo perché molti pensano che il “risparmio sia un guadagno”. Concetto sbagliatissimo soprattutto se stai pensando di ristrutturare casa.

Non voglio generalizzare ma spesso ti forniscono 1 o 2 soluzioni accompagnati da rendering super fighi e super foto realistici ma con poca praticità.

Indice dei contenuti

Perché affidarsi a un esperto?

Il primo consiglio che sento di darti sei stai per ritorturare casa o costruire casa è NON AVERE FRETTA .

Se stai pensando alla ristrutturazione della tua casa prenditi il giusto tempo per meditare e valutare soprattutto il progetto che ti viene proposto.

E’ facile che qualcosa sfugge o venga sottovalutata, non tutti lo fanno con cattiveria.

AFFIDATI AD UNA PERSONA INDIPENDENTE che non lavori in un’impresa, mobilificio o altro.

La ristrutturazione chiavi in mano non necessariamente deve essere una sorta di grande magazzino al cui interno ha tutti i reparti. Ma un piccolo negozio specializzato in un reparto che se chiedi di portarti la spesa a casa ti porta anche cose che non ha, ma che sa dove trovarli e sa riconoscere la stessa qualità che si trova nei suoi prodotti di nicchia.

La persona a cui affidarsi è una persona seria, professionale, puntuale che diriga tutte le varie figure e fornitori.

Ovviamente questo non vuol dire che tu ti ritrovi a firmare svariati contratti e avere a che fare con decine di persone, infatti la figura a cui ti dovrai rivolgere sarà sempre l’APPALTATORE.

Infatti il tuo obiettivo è “Un unico Referente, dal Progetto al Cantiere fino all’arredamento”. Quindi chi meglio di un professionista come un architetto che oltre a realizzare il progetto proprio come vuoi tu potrà seguirti e consigliarti anche nell’arredamento, nei materiali ed essendo sempre aggiornato su tutto l’occorrente !

Vediamo adesso nello specifico come funziona questo servizio Chiavi in Mano e quali sono i diversi step da affrontare in un ipotetico caso comune come quello di una ristrutturazione di un appartamento di medie dimensioni.

Qui o parlo come lo affronto io, ma credo che sia una sorta di “programma” che bene o male sia uguale per tutti.

Io ho scelto di suddividere il progetto per STEP, superato uno si passa al successivo. Questo anche per tenere sotto controllo il progetto e tute le scelte da fare in modo da avere meno confusione possibile.

Inoltre permette di avere tempi e budget sotto controllo. Cosa molto importante nei progetti per ristrutturare casa.

Primo Step: Conoscenza

Il primo incontro serve a capire soprattutto cosa cerca il cliente, le cose necessarie, gli obiettivi.

La tua casa attuale e quella ideale e pensare ad un budget a disposizione oltre il quale non si può andare per il progetto di costruire, ristrutturare. arredare casa.

Il professionista qui penserà anche alle difficoltà logistiche e alle figure necessarie e all’organizzazione del cantiere, dallo sgombero alla salita e discesa dei vari materiali e quant’altro utile alla gestione e logistica del cantiere.

Secondo Step: Scelta del Design

Nel secondo incontro si inizia a parlare di design e vedere le prime soluzioni progettuali, arredo casa.

Prendere le prime decisioni sul design della tua casa sulla base di alcune immagini tipo da usare come riferimento e un’analisi più approfondita del budget a disposizione.

Design moderno arredarecasa con architetto Milano Antonio Felicetti

Terzo Step: Soluzione Finale

Qui di solito si esaminano le soluzioni scelte in modo da andare a definire la tua nuova casa.

Sul posto capire bene gli ingombri, l’illuminazione naturale, le scelte legate al design, agli impianti e alle tecnologie e soprattutto suddivisione del budget a disposizione.

Qui quello che ti consiglio, come ti accennavo prima, prenditi il tempo necessario per capire e valutare bene la soluzione proposta in modo da farla tua e sia tutto effettivamente chiaro, indietro si può sempre tornare ma implicherebbe spreco di tempo e di energie.

Quarto Step: Primo Tour per lo Shopping

Una volta scelta la soluzione definitiva, scelto lo stile della tua nuova casa e fissato il budget in genere si inizia il primo tour per lo shopping o magari si fa parallelamente al terzo step, dipende dai tempi e dalla collocazione dei fornitori.

Si saranno presi gli appuntamenti e scelto le cose da proporre in base allo stile, design scelto e al budget a disposizione.

Da cosa si inizia? Generalmente si inizia a vedere pavimenti e rivestimenti, quindi poi ambiente bagno, e cucina, proseguendo con porte e infissi!

Quanti posti vedremo?  Quante saranno le proposte e le scelte dei fornitori?  

Di solito due/tre per ogni tipologia a seconda del caso e delle esigenze!

Ovviamente tutto ciò non può avvenire in un giorno e pretendere di fare le scelte alla prima visita, molto dipende dal tempo e organizzazione dell’appaltatore ma anche da te.

Il consiglio che ti do, è fai foto in modo da poter ricontrollare tutto a casa con calma.

Chiedi sempre senza paura e vergogna anche sulla pulizia e manutenzione delle proposte, mai avere dubbi.

Quinto Step : Secondo Tour per lo Shopping

In questo incontro gli obiettivi saranno la scelta: degli arredi e dei corpi illuminanti.

In base allo stile e al progetto illuminotecnico si faranno le scelte; fai attenzione sempre rispettando il budget messo a disposizione.

Ti sconsiglio l’acquisto e i paragoni su “interntet”, di solito non consiglio l’acquisto di cose così delicate e importanti sul web, molto poi dipende dal caso e da cosa.

Sesto Step : Ricontrollo di Tutto

Una volta fatte tutte le scelte quindi prima di firmare ogni contratto di acquisto presso i fornitori in cui l’appaltatore ti ha portato o che tu hai suggerito, molto importante e rivedere tutte le cose con calma, in modo da procedere poi all’acquisto e alla definizione di tutti i dettagli necessari per definire gli accordi con i fornitori.

Anche qui non temere di fare domande può sempre sfuggire qualcosa.

Settimo Step : Dettagli

Prima dell’inizio dei lavori è fondamentale avere il progetto sotto controllo e sapere tutto come verrà, quindi è importante studiare anche i minimi dettagli e definire eventuali punti in sospeso perché come già ben sai una volta partiti non si ha il tempo di tornare indietro o avere cose in sospeso o scelte ancora da fare.

Quindi deve essere chiaro per te e tutti voi il modello finale 3d, le palette colori, i tessuti, i materiali, le placche degli interruttori della luce, tende ed ogni altra cosa che farà parte della tua nuova casa.

Quanto tempo ci vuole per fare tutto questo?

In genere ci vogliono un mese e mezzo/due. Attenzione questo è un valore che vale nella maggior parte dei casi, poi ovviamente molto dipende dal tempo che tu hai a disposizione per visitare i fornitori e al professionista che si occupa della progettazione.

Soprattutto dipende della sintonia che c’è tra di voi.

Per questo, molta importanza avrà il primo step e per questo è importante affidarsi ad un professionista. Lui saprà capire i tuoi obiettivi e i tuoi bisogni; lui saprà consigliarti come deve essere una casa su misura per te e le tue esigenze.

Altro consiglio diffida da chi subito ti propina soluzioni, diffida da chi ti propone da subito rendering super fighi, diffida da chi non ti chiede un budget: per me una delle cose importanti è avere il famoso foglio di Excel “Budget Casa”.

Prima di essere un architetto sono proprietario di casa mia, conosco bene i sacrifici e le rinunce legate all’acquisto di una casa, confusi da mille consigli ed altrettante idee !

Una volta visto tutto e che il progetto è chiuso quindi si hanno tutti i disegni, schede materiali e ordinato tutto: si iniziano i lavori.

Quanto durano i lavori?

Per un bilocale standard se non ci sono inconvenienti ci vogliono tra i 30 e i 45 giorni, da quando viene data la chiave alla ditta al completamento di tutto.

Poi molto dipende dalle demolizioni, problemi di impiantistica a livello condominiale, organizzazione del cantiere, reperimento materiali.

Considera sempre gli IMPREVISTI a livello di tempi ed a livello economico, meglio essere cauti. A tal proposito vedi quanto costa ristrutturare casa.

Tempi che coincideranno anche con l’arrivo dei mobili e quant’altro ordinato negli step precedenti.

I vantaggi di una ristrutturazione CHIAVI IN MANO e che avrai un’unica figura di riferimento in grado di gestire e coordinare tutti i lavori di ristrutturazione, dalle fasi preliminari, alla progettazione esecutiva e gestione del cantiere fino all’arredamento degli interni e se ti affidi ad un architetto il tutto con una visione complessiva della casa.

PAURA DI RISTRUTTURAZIONE?

PENSI DI ESSERE LA PROSSIMA VITTIMA?

Sono Antonio Felicetti e sono un architetto specializzato in ristrutturazioni se stai pensando di ristrutturare la tua casa descrivimi i tuoi obiettivi, come vuoi trasformarla come vuoi che sia la tua nuova casa, insieme troveremo le soluzioni migliori per ogni singola parte !

Anche grazie al mio metodo di procedere a STEP che come hai visto permette di avere tempi e budget sotto controllo !!

Inoltre ho creato un Gruppo Facebook sul tema Ristrutturare Casa, unisciti a noi !

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.