
19 Ago Infissi in PVC: cosa sono e come scegliere i migliori

Gli infissi in PVC sono i più richiesti nel ristrutturare casa grazie alla grande versatilità, leggerezza e al costo relativamente economico.
Infatti l’infisso in PVC è il più conveniente sul mercato in termini di qualità-prezzo. Inoltre non necessita di manutenzioni frequenti.
Gli infissi in PVC nelle ristrutturazioni sono sempre più richiesti. Questo grazie ai loro innumerevoli vantaggi, questi materiali consentono di ottenere un ottimo livello di isolamento, e quindi favoriscono il risparmio energetico.
Nel giro di pochi anni gli infissi in PVC nelle ristrutturazioni hanno avuto davvero una crescita esponenziale e sono riusciti a rubare la scena all’alluminio e al legno. Questo è successo perché tra i vari materiali esistenti il PVC è quello che offre valori isolanti maggiori ad un prezzo inferiore, di conseguenza è più che logico che sia la scelta più vantaggiosa per il cliente e sempre più persone acquistano una finestra, un infisso in PVC, anche io li prevedo nei miei progetti proprio come ho fatto qui

Indice dei contenuti
Cos’è il PVC?
Il PVC, polivinilcloruro, è una mescola che viene estrusa in barre sagomate che vengono successivamente assemblate per creare l’infisso finito. Normalmente, nella sua versione base, ha uno spessore minimo di 70 mm, ed è in colore bianco.

Come è fatta una finestra con infissi in PVC?
Una finestra con infissi in PVC è sempre costituita da quattro parti:
- il telaio
- la ferramenta
- le ante
- il vetro.
Il telaio rappresenterà la cornice dell’infisso in PVC, e deve essere l’elemento cardine di protezione, poiché il più esposto all’esterno, viene solitamente fissato all’interno dei varchi esistenti nella parete muraria, che fungono da contro-telaio, oppure sopra il vecchio telaio preesistente, nel caso di sostituzione.
Con il termine ferramenta si intende “il meccanismo, l’ingranaggio”, tutto ciò che si trova nella parte laterale delle ante e che permette la chiusura e apertura dell’infisso, nonché la sua regolare funzione di difesa, per questo motivo è essenziale che si scelga, negli infissi in PVC, sempre e solo la qualità.

Le ante sono l’elemento apribile della finestra con infissi in PVC, quello che permette il giusto filtrare dell’aria e del sole all’interno dell’edificio. Fissate al telaio tramite dei sistemi detti “cerniere”, lungo il perimetro esterno sono presenti delle guarnizioni che ne permettono la chiusura ermetica.
Infine, i vetri, collocati all’interno delle ante, sono bloccati alla struttura da un sistema fermavetro e in commercio ne esistono di diversi tipi, in base ad ogni esigenza, dal doppio vetro al vetro riflettente.

I vantaggi degli infissi in PVC
Tra i tanti vantaggi per cui scegliere un infisso in PVC nelle ristrutturazioni c’è la caratteristica di avere una trasmittanza termica molto bassa; quindi a chi sceglie infissi fatti con questo materiale succede che la temperatura presente all’esterno, che sia essa molto fredda oppure molto calda, non riuscirà facilmente a penetrare attraverso questi infissi.
In questo modo, avrai un’abitazione sempre ben climatizzata, e dunque anche un grande risparmio in bolletta. Inoltre questo materiale è noto per l’elevata resistenza agli agenti atmosferici, agli sbalzi termici e all’umidità.
Come se non bastasse, la manutenzione necessaria per mantenere sempre le finestre in PVC in ottimo stato è davvero minima. E non sottovalutate il fatto che questo materiale, seppur alla base si presenti solido, in realtà può essere miscelato e modellato con grande facilità. Il che consente di richiedere infissi della misura adatta alla propria abitazione.
Ma un altro fattore che rende speciali le finestre in PVC è il fatto che sono molto leggere e moderne. Esistono tantissimi modelli e tipologie tra i quali scegliere, e si possono quindi adattare facilmente a differenti gusti e stili di arredo.

Le certificazioni necessarie in una finestra in PVC
Tutte le finestre prodotte e vendute dal 2010 in poi devono avere il marchio CE, di conseguenza devono rispettare delle regole ben precise che le rende sicure all’uso. La certificazione può essere una targhetta inserita nella finestra stessa oppure cartacea e allegata alla fattura. In caso contrario la finestra potrebbe procurarti problemi anche seri.
In molti casi l’assenza del marchio CE comporta un ritiro dal mercato del prodotto.
I test per il marchio CE prevedono una serie di verifiche che misurano la tenuta all’acqua e all’aria, la resistenza al vento e agli urti, l’eventuale presenza di sostanze nocive e la trasmittanza termica.

Infissi in PVC: prezzi
Gli infissi in PVC oltre a tutti i vantaggi sopra elencati, hanno anche il pregio di essere estremamente economici pur risultando davvero resistenti e versatili. Sono pur sempre fatti con un materiale di tipo plastico.
I prezzi , ovviamente, dipendono anche dal lavoro richiesto, dalle rifiniture scelte e dai differenti modelli.
In generale però, non si può certo dire che i costi siano elevati, cosa molto importante quando si sta per ristrutturare o arredare casa.
Ricordati comunque che quelli che ti indicherò di seguito sono prezzi indicativi, definiti sulla media nazionale.
Per quanto riguarda i modelli con solo un’anta, il prezzo medio può partire da un minimo di:
- 120 €, per tradizionale finestra in PVC (50 x 120 cm);
- 160 €, per il modello a effetto legno (50 x 120 cm);
- 250€, per portafinestra in PVC (50 x 200 cm);
- 320 €, per portafinestra a effetto legno (50 x 200).
I prezzi cambiano ovviamente se si opta per i modelli a due ante. In questo caso, si va da un minimo di:
- 170 €, per tradizionale finestra in PVC (80 x 120 cm);
- 1210 €, per modello a effetto legno (80 x 120 cm);
- 350 €, per portafinestra (100 x 200 cm);
- 460 €, per portafinestra a effetto legno (100 x 200 cm).

I miei consigli sugli infissi in PVC
Allora, come abbiamo visto poco sopra, l’infisso in PVC è composto da vari componenti. Coloro che vendono gli infissi assemblano i vari componenti, tuttavia, nessuno di loro li produce direttamente.
Generalmente i profilati vengono importati tutti dalla Germania, oppure dai paesi dell’est che sono rinomati per una qualità e costo inferiore. Entrambi difficilmente danno problemi se non magari negli anni per perdita di colore o leggera deformazione
Componenti che invece fanno la differenza e sulla quale devi fare attenzione sono le guarnizioni, la serrature e le maniglie. Queste sono le componenti più soggette all’uso.
Un consiglio: non fidarti della marca che ti viene proposta ma vai a fondo sull’azienda che produce i serramenti.
.

Migliori aziende di Infissi in PVC
Vediamo adesso quali sono le migliori aziende dove poter acquistare degli infissi in PVC di qualità e affidabili.
Se non si hanno grandissime pretese di qualità e design puoi andare da Leory Marlin. Se invece cerchi infissi con texture particolari, misure non standard o con caratteristiche particolari ti conviene rivolgerti ad aziende locali del posto che garantiscono anche una maggiore assistenza. Altre marche conosciute di finestre in PVC sono: Oknoplast, Finstral, Fort, Fossati, Nurith
Attenzione, un discorso a parte si deve fare per i marchi di finestre in PVC molto conosciuti quali Schüco, Rehau, Veka e Salamander.
Queste aziende non producono finestre ma solo i profili che vengono distribuiti e venduti a barre di 6 metri.
I profili vengono acquistati e lavorati sia da aziende strutturate ma anche dai piccoli artigiani che non possono assolutamente garantire e certificare il prodotto finito.
La maggior parte di queste ditte, non avendo lo standard di produzione che hanno le grandi aziende, si avvalgono delle certificazioni rilasciate dalla casa madre che non effettua nessun controllo sulla bontà dell’esecuzione dell’elemento.
Sorry, the comment form is closed at this time.