Come illuminare l’ingresso: consigli e idee originali

come illuminare ingresso

Come illuminare l’ingresso: consigli e idee originali

Prima di scoprire come illuminare l’ingresso cerchiamo di dare una definizione di questo spazio, che con il passare degli anni è diventato sempre più piccolo fino a scomparire. Definizione tecnica: ingresso o sala d’ingresso è il vano che segue la porta d’ingresso e che serve per lo più come stanza d’attesa o di disimpegno. Aggiungerei io. la stanza di benvenuto.

illuminare ingresso con luci e faretti

Secondo me più che una stanza o perdita di spazio, secondo altri, è una sorta di “spazio buono”, “ spazio educato”, filtro necessario, soprattutto nelle case di una certa dimensione e nelle case semi  o indipendenti. Ho usato queste definizioni perché trovo un po’ “troppo d’impatto” passare direttamente da uno spazio esterno a uno spazio interno, ma questo è solo il mio parere, come è il mio parere quello di trovare orrendo appena aprono la porta di casa vedere il solito divano con copertina, disordine e facce imbarazzate di persone che si scusano perché non si aspettavano una tua visita o non hanno avuto tempo di mettere in ordine….ti è mai capitato?

Certamente si parla di appartamenti di modeste dimensioni ed è anche comprensibile da parte del costruttore che lo spazio è sacro c’è crisi e tutte le solite cose che raccontano.

L’elemento che da più fastidio, almeno per me, è sicuramente avere la porta. Quindi se posso darti un consiglio prevedi un buon pannello insonorizzato e dello stesso colore della parete, almeno così si mimetizzerà con il resto.

come illuminare ingresso

L’ingresso è il biglietto da vista della casa.

Devi arredare e illuminare l’ingresso con cura. Questa zona è spesso carente o priva di luce naturale quindi devi trovare il modo di dare luce a questo ambiente. Ricordati di dare subito una buona impressione di quello che sarà il proseguo della casa.

La soluzione giusta è integrare almeno due delle tre tipologie di luce:

  • luce generale;
  • luce funzionale;
  • luce combinata.

Luce Generale

Vediamo la prima tipologia di luce ossia la luce generale. Questa può essere diretta diffusa, o indiretta. Quest’ultima è più confortevole perché l’occhio non vede la superficie luminosa.

Luce Funzionale

L’altra tipologia è la fonte luce funzionale. Questa illumina specifiche zone dove si svolgono delle azioni o mette in risalto oggetti o arredi. Ad esempio, per prevedere uno spot, ho un faretto che va ad illuminare un quadro o un lato del corridoio dove è presente un particolare oggetto.

Luce Combinata

Terzo e ultimo tipo di luce è la luce combinata, qui si abbinano più luci ed è la soluzione ideale. Per un ingresso davvero accogliente e funzionale ti consiglio di usare almeno due diversi dei tipi di luce. Ricordati però di rispettare una regola molto basilare nel campo dell’illuminotecnica: non inserire mai una luce generale fredda e una luce funzionale calda perché la temperatura delle luci deve essere omogenea. Quindi cerca di utilizzare la temperatura di luce uguale per entrambe le tipologie.

Utilizza sempre lampadine o led a luce calda: 2700 °K oppure a 3000.

Come illuminare l’ingresso: 3 soluzioni

Vediamo tre casi comuni e le relative soluzioni.

Illuminare ingresso poco spazioso

Se l’ingresso si apre sulla zona giorno non cadere nell’errore di sfruttare le luci già presenti nell’adiacente living. Rischieresti di avere un ingresso sempre buio dando una sensazione di trascuratezza a tutto l’ambiente. Molto importante è inserire uno o più punti luce dedicati all’ingresso per valorizzare adeguatamente questo spazio che mette in comunicazione l’esterno con un ambiente più intimo come il soggiorno. Pensa a faretti o a delle sospensioni pendenti magari sull’adiacente mensolone con tv, e se hai spazio usa degli specchi, magari con forme e colorazioni differenti.

Illuminare ingresso lungo e stretto

Se devi illuminare un ingresso lungo e stretto prevedi più punti luce a soffitto, non solo la luce centrale in quanto questa potrebbe risultare insufficiente quando apri la porta per accogliere gli ospiti. Prevedi se puoi dei faretti a filo pavimento o incassati in basso alla parete. Se lo stile della casa lo permette potresti osare con colori scuri o creare un effetto scatola.

Illuminare ingresso con appendiabiti

Se una delle pareti è adibita ad appendiabiti evita la luce indiretta. Le giacche appese assorbiranno una grande quantità di luce riducendo illuminazione generale dell’ambiente. In questo caso ti consiglio di illuminare sia la parte dell’appendiabiti sia la restante parte del corridoio, con altre tipologie in modo da avere una luce più funzionale.

Illuminare l’ingresso con dei faretti

Per illuminare l’ingresso puoi utilizzare: faretti, sospensioni, lampade da tavolo (se hai un ingresso con svuota tasche o altro piano di appoggio), luci a pavimento, incassati lungo la parete, mentre eviterei il classico lampadario.

Quando si parla di faretti si apre un mondo. Ne esistono di diverse tipologie e forme.

Io adoro quelli semplici bianchi e quadrati in gesso o metallo, ma anche quelli con lo spot estraibile che può essere di diverse forme e dimensioni.

Se prevedi faretti circolari o quadrati ad incasso di piccole dimensioni da installare nel soffitto ti consiglio di distanziarli l’uno dall’altro ma ad intervalli regolari in modo da dare in ogni angolo della stanza l’illuminazione che è necessaria.

Personalmente lo sconsiglio ma se preferisci inserire pochi faretti nel tuo ingresso, potresti optare per l’installazione di faretti di dimensioni più grandi, in modo che diano però lo stesso grado di luminosità dato dai faretti più piccoli.

Altri modi originali per illuminare l’ingresso

Per illuminare il tuo ingresso una delle scelte più originali e più d’impatto è senza dubbio quella di inserire delle luci da pavimento. Sono sempre dei faretti ad incasso a led, ma che vanno installati nel pavimento e puoi sceglierle rotonde, quadrate, o in un’unica striscia che corre lungo il perimetro dell’ingresso. Saranno un tocco di originalità e design perfetto per il tuo ingresso e stupiranno di sicuro i tuoi ospiti.

Per un ingresso stretto e poco luminoso ti consiglio le applique da muro. Prevedile lungo le pareti dell’ingresso. Ogni forma si adatta allo stile presente in tutta la tua casa, quindi può andare bene per una casa dall’arredo classico ma anche per uno stile più moderno.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.