I migliori pavimenti per il tuo terrazzo
Consigli e indirizzi utili

I migliori pavimenti per il tuo terrazzo
Consigli e indirizzi utili

Come ti accennavo in altri articoli avere un terrazzo allo stato attuale è un vero valore soprattutto per la qualità della vita e chi mi segue sa quanto è importante questo fattore per me.

Infatti i miei lavori nascono con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.

E’ la presenza di un terrazzo o uno spazi all’aperta agevola ciò.

Per fare ciò il terrazzo deve essere ben arredato e per migliora al vivibilità la scelta del pavimento diventa essenziale !

In questo articolo vedremo come scegliere il pavimento del tuo terrazzo analizzando tutti i materiali in commercio!

Indice dei contenuti

Pavimento Stampato

Voglio iniziarti a parlare per primo di un materiale molto interessante anche se in realtà io lo uso soprattutto negli esterni di ville e villette come ad esempio per viali carrabili e pedonali ma comunque su vaste superfici.

Non si tratta altro che di un semplice pavimento in cemento la cui superficie è trattata con appositi stampi in gomma che danno vita a decorazioni in finta pietra, finti mattoni, finto legno, finte piastrelle, a seconda della scelta.

Il pavimento in cemento stampato è molto solido, resistente al tempo, all’usura e al passaggio anche di mezzi pesanti. E’ inoltre un pavimento monolitico, ovvero privo di fughe, di conseguenza risulta molto facile da pulire e non presenta punti deboli dove l’acqua possa infiltrarsi o dove muschi e erbe infestanti possano crescere. E’ anche possibile aggiungere speciali resine protettive che rendono pavimento e cemento stampato inattaccabili da oli e grassi, antiassorbimento, antimuffa, antipolvere. Da non sottovalutare che questo tipo di pavimentazione si applica in modo semplice e veloce e permette quindi un notevole risparmio di tempo, costi e manodopera rispetto alla realizzazione delle tradizionali pavimentazioni in pietra o piastrelle.

Altro vantaggio il pavimento in cemento stampato non richiede massetto strutturale o cordonata di contenimento. Una volta preparato il sottofondo è possibile gettare direttamente il cemento.

Pavimento in Legno

Una delle scelte più popolari in fatto di terrazzi anche perché di per se già solo il legno arreda, è inutile dirlo il legno resta sempre il miglior materiale nell’arredamento possiamo parlare e scrivere pagine e pagine ma il calore, le sensazioni, il suono, l’odore del legno è imparagonabile. Ovviamente ha bisogno di maggior cura e manutenzione ma credo che sia ben ripagata.

Il pavimento in legno, meglio se scuro, è la scelta più elegante che tu possa fare.

Il legno, se trattato bene, resiste quasi a tutte le temperature, è quindi perfetto sia per terrazzi esposti al sole che per terrazzi più freddi. Solitamente basta un rivestimento a base di un olio speciale, in grado di proteggerlo dalle intemperie, per far durare a lungo un pavimento in legno. Facile da installare e con costi abbastanza contenuti, al contrario di quanto si possa pensare.

L’unica accortezza da tenere con un pavimento in legno è quella di effettuare costantemente degli interventi di manutenzione. È consigliabile, di tanto in tanto, effettuare un trattamento apposito con lo stesso olio usato per trattarlo.

Se non lo sai, sappi che esiste anche un’altra variante, WPC, ovvero il Wood plastic composite, un legno composito assolutamente innovativo, molto simile al parquet.

Rispetto al parquet, però, il legno composito è più resistente, non scolora, è impermeabile ed antisettico.

Riciclabile al 100% e perfetto per chi non ha voglia di perdere tempo con la manutenzione.

Io consiglio quello in vero legno come ti dicevo però magari per chi ha grosse superfici capisco il tempo e i costi della manutenzione.

Pavimento in Pietra

Molte volte quando mi trovo a parlare con chi si affida a me per una consulenza on line

pensa che la pietra è legata necessariamente ad uno stile rustico ma in realtà non è sempre così.

Si tratta di un pavimento molto diffuso, soprattutto in quelle città particolarmente calde, per via della sua resistenza al calore, ma anche per via del suo costo molto ridotto. Se si parla della classica pietra crea un ambiente rustico, ma elegante, che si combina perfettamente, per esempio, con dei mobili da giardino in legno.

Come spesso vedi sui miei social Instagram e Facebook esistono pavimenti in pietra anche molto moderne dai toni molto tenui e interessanti.

Ardesia

Se vuoi osare allora fallo !

Io adoro questa tipologia di materiale soprattutto per pavimentare i terrazzi lo trovo molto raffinato e diciamo poco visto.

In tutti gli ambienti più chic e sofisticati, riuscendo a conferire al terrazzo eleganza, ma non pesantezza. Si tratta infatti di un materiale molto sobrio e moderno. Il pavimento in ardesia, nero ed opaco, è perfetto per ogni arredamento sia per l’interno che per il terrazzo. L’unico problema è il suo costo, molto più elevato di altri materiali.

Calcestruzzo

Pavimento dal costo accessibile e la resistenza a tutti i tipi di agenti atmosferici

Non necessita di nessun tipo di manutenzione e cura.

Con un buon processo di lucidatura anche il calcestruzzo può rendere un terrazzo raffinato ed elegante.

Se sottoposto a una serie di trattamenti può replicare l’aspetto di altri materiali, come la pietra naturale e il legno, e anche diventare antiscivolo, antipolvere e anti-assorbente. Questo materiale ha anche il vantaggio di essere resistente alle muffe, all’usura e ai danni causati dagli agenti atmosferici, e il suo formato “monolitico” rende impossibili dislivelli ed errori di posa.

Piastrelle

Altro materiale che consiglio se possibile anche uguale a quello dell’ambiente adiacente in modo da avere una continuità tra interno ed esterno.

E’ inutile dilungarci su questo materiale perché ne ho anche parlato ampiamente in questa Guida

se le caratteristiche delle piastrelle interne soddisfano anche quelle necessarie per l’esterno, molti lo fanno, allora puoi usare le stesse.

Come ben sai le personalizzazioni che si possono applicare alle piastrelle sono tantissime: disegni, colori e forme geometriche, ce ne sono di tutti i tipi. La piastrella è la soluzione più pratica per il terrazzo poiché è facilissima da pulire, quindi non dovrete perdere troppo tempo dietro alla sua cura.

Argilla

Qui troviamo il classico cotto, pavimento rustico per antonomasia, onnipresente in tutte le case rustiche e di campagna. Io sinceramente: lo odio.

Il cotto in argilla viene modellato in piccoli blocchi generalmente a griglia, il suo colore è sempre marrone o beige. È proprio quel suo colore particolare a donare immediatamente calore all’ambiente. Ottimo come isolante, sia acustico, che termico, ha un grande problema però: si tratta di un materiale molto complesso da pulire. Proprio per questo motivo è in realtà sconsigliabile organizzare feste e cene in un terrazzo con una pavimentazione del genere.

.

Granulato di Gomma

Il granulato di gomma è un materiale diventato di tendenza solo ultimamente. Non è una vera e propria pavimentazione, ma un insieme di moduli che si incastrano e che possono essere installati sulla superficie del terrazzo facilmente. Si tratta del materiale perfetto se avete deciso di cambiare il vecchio pavimento del terrazzo, perché sarà pronto in pochissimi giorni, senza grandi e complessi lavori. Ottimo isolante termico e acustico, e con un prezzo accessibile. Sicuramente uno dei materiali più vantaggiosi che puoi trovare sul mercato come prezzo, ma io lo sconsiglio.

Consigli

Se hai un terrazzo in un condominio a Milano o in qualsiasi città magari all’ultimo piano il mio consigli è utilizzare una piastrella.

Se stai ristrutturando tutta la casa ti consiglio come detto sopra di utilizzare lo stesso che usi all’interno in modo da creare un’unica stanza è ottenere un salotto all’aperto.

Molti ne mio Gruppo Facebook mi chiedono se si puo’ usare la resina.

Allora al momento a me l’hanno sconsigliata soprattutto se siamo in presenza di forte soleggiamento, io ti consiglio di non sperimentare ancora, un po’ meglio dovrebbe resistere la resina epossidica ma di questo ne parleremo in un atro articolo.

I pavimenti in argilla/cotto per una casa rustica in campagna vanno anche bene invece quelli stampati per problemi di forte sollecitazioni che creano le attrezzature le eviterei.

Indirizzi Utili

I pavimenti che mi hanno colpito di più adatti per un terrazzo sono i seguenti: la collezione Metaline di Italgraniti, Rockin di Flaviker ossia Abk ma anche la collezione Petra di Casalgrande Padana, Azuma Up di Ceramica Imola la puoi trovare addirittura nel formato 120×260 (come già detto occhio alla posa dei grandi formati) magari le puoi posare sulle pareti come rivestimento se hai pareti alte come anche quelli della collezione Zero.3 Stone Trace di Panaria Ceramiche con lastre addirittura di 120 x 278.

Trasforma il tuo Terrazzo in un ambiente comodo per te e la tua famiglia, rendi il tutto in un ambiente che ti rispecchi.

Rendi il tuo attuale Terrazzo in un Terrazzo da sogno !

La tua casa ti deve emozionare.
Ristrutturare o cambiare casa non può più essere più un tentativo alla cieca.

Trasforma la tua casa in una casa da sogno

>> SCOPRI COME

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.