
17 Mar Come scegliere il battiscopa: Guida e consigli
Che sia per estetica o per la protezione delle pareti, i battiscopa ti aiuteranno a portare la tua ristrutturazione domestica a un livello superiore. Oltre ad evitare le macchie sulle pareti dovute ai graffi delle scarpe, hanno anche un obiettivo estetico che consente di dare un’aria nuova o classica all’ambiente, a seconda dello stile generale della tua casa.
Se sei stanco dei tuoi battiscopa vecchi e rovinati o vuoi dare una nuovo stile agli ambienti della tua casa, puoi provare ad acquistare dei nuovi battiscopa che si adattino sia esteticamente che strutturalmente allo stile generale del tuo appartamento.
Anche se non è obbligatorio, è sempre consigliato posizionare i battiscopa alle pareti se si desidera dare un tocco speciale all’arredamento della propria casa. Se non sai cos’è un battiscopa, quali sono le sue misure standard o qual è il miglior battiscopa per la tua casa, ecco alcuni consigli che ti aiuteranno nella scelta.
Indice dei contenuti
Cos’è un battiscopa?
I battiscopa sono modanature di natura estetica che vengono posti alla giunzione tra il muro e il pavimento, per evitare che la parete riceva macchie o urti che potrebbero rovinarla.
Possono essere considerati elementi puramente di design grazie alla loro versatilità estetica e alle innumerevoli possibilità di personalizzazione che mettono a disposizione.
Sono disponibili in diverse dimensioni, forme e colori che possono essere adattati sia a design moderni e senza tempo che a design vintage in cui eccentricità e forme uniche assumono un’importanza estetica fondamentale.
Un battiscopa, d’altra parte, svolge anche funzioni pratiche: protegge la tua parete da macchie e segni lasciati dalle scarpe, urti dai movimenti dei mobili, ecc.
Per questo motivo la scelta del battiscopa deve essere ben ponderata, poiché attualmente esiste un’ampia varietà di modelli e stili che utilizzano materiali di diverso tipo e che consentono una maggiore personalizzazione per adattarsi ad ogni cliente.

Quali sono le dimensioni standard di un battiscopa?
L’altezza standard del battiscopa è compresa tra 6 e 8 centimetri. I battiscopa più moderni sono di taglio più basso (4 cm), mentre quelli più classici, che evocano uno stile vittoriano, sono di taglio più alto (10-15 cm).
Lo spessore del battiscopa, sia esso in legno, ceramica, pietra o terracotta, varia da 1 a 2 centimetri circa. I battiscopa in alluminio, acciaio o PVC, invece, sono intorno al millimetro.
Per quanto riguarda la lunghezza dei pezzi, questa varia a seconda del materiale di fabbricazione: i battiscopa in ceramica sono realizzati in pezzi singoli da 33, 45, 60 cm, misure che rispecchiano le dimensioni delle piastrelle. Quelli in legno, pvc o metallo sono generalmente venduti in listelli da 240 cm, raggiungendo i 300 cm di lunghezza.
Di cosa dovresti tenere conto quando scegli un battiscopa?
Scale e proporzioni
Quando vai a cambiare i battiscopa in qualsiasi stanza della tua casa, assicurati di essere molto chiaro sulle dimensioni della stanza. Se hai soffitti alti, scegli battiscopa alti; se, invece, hai soffitti bassi, la tua migliore opzione saranno i battiscopa bassi.
Come regola generale si consiglia di optare per battiscopa con scala 1/18 all’altezza del locale in cui verranno installati. Puoi anche scegliere un battiscopa alto al massimo il doppio del telaio della porta della stanza.
Design
Quando cerchiamo il battiscopa ideale dobbiamo tener conto del suo design. Sebbene un battiscopa abbia una funzionalità pratica, sono anche elementi decorativi che aggiungono bellezza alla stanza, non sottovalutarli!
Nella scelta del battiscopa ideale per la tua ristrutturazione della tua casa, tieni conto dello stile architettonico dell’edificio per scegliere un’opzione che non contrasti con l’estetica generale del luogo.
Materiali
Un altro elemento da tenere in considerazione nella scelta di un battiscopa è il materiale con cui è realizzato. I pezzi in MDF, sebbene siano l’opzione più economica , si deteriorano rapidamente.
Sebbene l’MDF possa essere l’opzione migliore in termini di prezzo, la verità è che se si desidera un battiscopa resistente che fornisca una finitura di qualità alla stanza, è meglio scegliere opzioni di qualità migliore come legno, metallo o PVC.
Come scegliere un battiscopa: colore e materiale
Per quanto riguarda il colore dei battiscopa, non esiste una regola per sceglierlo. A seconda del materiale, puoi scegliere una tinta a tuo piacimento.
Cerca di scegliere colori neutri che corrispondano alla combinazione di colori delle stanze, in modo da non influire negativamente sull’estetica della stanza. Se il tuo battiscopa è in legno, puoi scegliere di verniciare il pezzo e mantenere così l’aspetto naturale del legno per dare all’ambiente un’aria più calda.
A seguire, ecco alcuni consigli su quale colore scegliere per il tuo battiscopa.
Colore del pavimento
Possiamo scegliere un battiscopa realizzato dal produttore del nostro pavimento. Così facendo abbiamo la garanzia che il colore e il materiale corrispondano perfettamente.
Questo modo di scegliere il battiscopa è molto popolare e sicuro: il risultato è un interno classico che piacerà a tutti.
Esistono i cosiddetti “abbinamenti perfetti”, quando il colore dei battiscopa è ottenuto con la stessa tecnologia di quella del pavimento.
Scopri come scegliere il pavimento della tua casa.
Colore della parete
Possiamo provare a “fondere” il battiscopa con la parete scegliendo lo stesso colore o, al contrario, cercando un contrasto diretto. Un set di battiscopa bianco su parete scura è molto estetico, così come un battiscopa chiaro su una parete bianca. Entrambe le soluzioni offrono uno stile molto moderno.
Colore della porta
È una soluzione sempre più diffusa che crea superfici verticali uniformi, in modo che la struttura delle pareti acquisisca un aspetto molto armonioso. È una soluzione che deve essere pensata in modo integrale con il resto della decorazione.

Come montare correttamente un battiscopa?
Il modo tradizionale di montare un battiscopa è quello con adesivo di tipo siliconico. Questa soluzione è piuttosto costosa e dà spesso problemi se il muro presenta irregolarità. Il battiscopa viene incollato in modo tale che, se dovesse essere smontato in futuro, probabilmente non sarà possibile reinstallarlo – ad esempio, dopo aver dipinto o riparato il pavimento o la parete.
La soluzione innovativa è il sistema a clip. È un sistema che si nasconde dietro il battiscopa e che ne consente l’installazione in modo semplice. Allo stesso modo è possibile in ogni evenienza smontare e rimontare un battiscopa.
In conclusione
Oltre ad aiutarti a mantenere le tue pareti in buone condizioni, i battiscopa offrono molti altri vantaggi. Sono molto facili da installare e sono anche impermeabili, quindi puoi installarli in cucina o in bagno se lo desideri.
Sono i migliori alleati quando si tratta di nascondere cavi o difetti nelle pareti, come un’inclinazione inadeguata, una fessura tra la parete e il pavimento, rimanenze di vecchi battiscopa impossibili da rimuovere, giunti irregolari , ecc…
Quando si sceglie il pavimento e gli elementi d’arredo bisogna pensare al battiscopa, perché non c’è nulla di più brutto che un battiscopa che non segue lo stile della casa.
Se hai qualche dubbio, oppure vuoi cambiare il battiscopa della tua dolce dimora ma non sai quale scegliere affidati a me, ti guiderò nella scelta del miglior battiscopa per le stanze della tua casa.
Sorry, the comment form is closed at this time.