
22 Mar Come progettare una stanza da bagno
Il bagno è uno degli ambienti più funzionali di una casa, nonché quello che negli anni sta acquisendo sempre più importanza. Essendo una delle stanze più piacevoli e intime, sta acquisendo sempre di più un peso specifico in termini di sicurezza, salute, design e benessere.
Pensare di più a noi stessi per combattere lo stress ad esempio se abiti a Milano è sempre di più un’esigenza, per fare ciò la Stanza da Bagno può fare molto, se anche tu stai pensando di strutturare casa o acquistare una nuova casa un consiglio : NON RINUNCIARE alla stanza da bagno !
Quando inizi a pensare a come progettare una stanza da bagno, la pianificazione è fondamentale. Un bagno è uno spazio pratico che viene utilizzato frequentemente. I bagni familiari hanno più utilizzatori, ovviamente, a volte allo stesso tempo, mentre i bagni in camera vedranno l’uso quotidiano da parte di una coppia o di un occupante singolo. Oltre questo, un bagno deve poter affrontare schizzi e umidità senza diventare scivoloso o sembrare usurato.
In passato il bagno era pensato solo come uno spazio funzionale, oggigiorno invece alle persone piace progettare una stanza da bagno come un’area relax chic o una spa. Nonostante queste numerose esigenze, ottenere un ottimo design per il bagno non è poi così difficile come sembra.

Indice dei contenuti
Come progettare una stanza da bagno: 8 consigli
Se desideri una stanza da bagno nuova, dovrai pensare a quali caratteristiche dovrebbe avere.
Se ad esempio i sanitari attuali sono disposti opportunamente, si può pensare di sostituirli lasciandoli nella stessa posizione. Questo ti aiuterà anche a ridurre i costi per la realizzazione del bagno.
I fattori da valutare prima della progettazione del bagno sono molti. A tal proposito dai un’occhiata a questi miei consigli.
1. Valuta le esigenze del tuo bagno
Inizia pensando a chi utilizzerà la stanza da bagno, poiché ciò influirà notevolmente sullo schema e sul modo in cui pianifichi un bagno. Deve essere un bagno interno con doccia per due? O un bagno familiare che richiederà una vasca da bagno e un sacco di spazio?
Un bagno in stile spa richiederà un lungo elenco di specifiche e accessori che potrebbero includere una vasca da bagno, una doccia separata, doppi lavandini e molto spazio, incluso un portasciugamani, mentre un bagno per gli ospiti potrebbe richiedere solo una doccia e un gabinetto.
Quindi, chiediti che tipo di spazio speri di ottenere. Ciò influenzerà gli infissi, gli accessori e la combinazione di colori che scegli.

2. Decidi il budget per progettare la tua stanza da bagno
Decidere in anticipo un budget significa dare la priorità su dove spendere e su dove risparmiare.
Impostati un budget e sii realistico. È facile spendere troppo, quindi assicurati di considerare tutti gli aspetti del design del bagno, dagli impianti idraulici e elettrici, alla piastrellatura e alla decorazione.
3. Rivolgiti ad un esperto
Se stai pensando a come progettare una stanza da bagno, è meglio cercare il consiglio di un esperto. Un professionista sarà in grado di parlarti dei materiali e delle tecnologie più recenti e potrà offrirti molte soluzioni. Avrà anche molta esperienza nella massimizzazione dello spazio riducendo al minimo gli errori costosi.
Se non sai a chi rivolgerti per la progettazione del tuo bagno contattami.

4. Disegna una planimetria della tua stanza da bagno
È importante sapere esattamente quanto spazio hai a disposizione quando progetti un bagno. Un progettista o un architetto di bagni può realizzare disegni in scala o puoi crearne di tuoi usando la carta millimetrata.
La planimetria ti aiuterà a capire dove possono essere posizionati elementi essenziali come la vasca e/o la doccia, il wc e il lavabo.
Anche un bagno molto piccolo può essere trasformato in un’area relax e pratica con una pianificazione approfondita.

5. Scegli lo stile e i colori che definiranno lo spazio
Decidere lo stile più adatto sarà fondamentale per identificare il bagno come rifugio personale.
Dal canto suo, il colore ha un grande potere di trasformazione nell’interior design. Indipendentemente dall’estetica o dallo stil, la scelta di un colore sbagliato può cambiare l’intero modo di vedere un determinato spazio.
È chiaramente possibile seguire il design generale della casa, anche se, nel caso del bagno, non è una cattiva idea osare e creare dei contrasti differenti.
6. Seleziona i materiali
Va tenuto presente che il bagno è una zona umida e che i materiali devono essere resistenti, facili da pulire e antibatterici. Pertanto, la qualità sarà fondamentale per avere una stanza da bagno duratura nel tempo.
Dobbiamo anche tenere conto degli elementi per lo stoccaggio, poiché il bagno è una delle stanze più trafficate della casa e al suo interno si accumulano una moltitudine di oggetti. Funzionalità, ordine e armonia contribuiranno al relax.

7. Scegli i mobili adatti
Una buona disposizione degli spazio nel bagno è essenziale nel processo di progettazione per evitare di ingombrare le superfici con articoli da toelette, rotoli di carta igienica e asciugamani. Quando scegli i mobili per il bagno, puoi pensare all’inserimento di:
- Vano bagno attrezzato che fornirà spazio per ciò che serve a tutta la famiglia.
- Mobili sottolavabo che contengono lavabo e armadio tutto in uno per un ingombro ridotto.
- Armadietti sospesi
- Mobili indipendenti che possono essere progettati per il bagno, o per un look più individuale.

8. L’illuminazione corretta è fondamentale
L’illuminazione è qualcosa a cui devi assolutamente pensare quando progetti una stanza da bagno. Uno schema di illuminazione adeguato per il bagno assicurerà che la stanza sia sufficientemente luminosa per attività come la rasatura e il trucco.
Tutta l’illuminazione del bagno deve essere adatta alla posizione della stanza in cui si trova, determinata dalla sua vicinanza a una fonte d’acqua. Controlla sempre prima di acquistare le luci e, se necessario, chiedi consiglio a un elettricista.
Quale vasca scegliere per la stanza da bagno
Non sai come scegliere la migliore vasca per il design del tuo bagno? Per la massima efficienza dello spazio, una vasca standard, che si trova attaccata al muro, è una soluzione ordinata, ma non è l’unica opzione quando si progettano i bagni.
Una vasca da bagno freestanding può rendere la stanza lussuosa. Se la tua planimetria mostra che non c’è spazio sia per la doccia che per la vasca, invece di perdere l’una o l’altra, prendi in considerazione una vasca con doccia integrata.
Per il massimo del lusso, perché non optare per una vasca idromassaggio? Anche questa può essere un’idea molto interessante che potresti tenere in considerazione quando progetti la stanza da bagno dei tuoi sogni.

Quanto tempo ci vuole per realizzare una stanza bagno?
Il tempo necessario per completare una ristrutturazione completa del bagno può variare da un paio di settimane per installazioni semplici a diverse settimane per progetti di bagni più grandi e complessi.
Rivolgiti al tuo costruttore per avere un’idea delle tempistiche di realizzazione.
In conclusione
Come probabilmente avrai avuto modo di comprendere, la progettazione e la realizzazione del bagno è qualcosa di molto complesso e difficile da realizzare senza l’aiuto di un professionista.
I fattori in campo da valutare sono molti, e le scelte da fare, aldilà del fattore estetico, sono anche strutturali.
Se hai bisogno di aiuto affidati a me, sono un architetto e interior designer capace di assisterti durante tutto il processo di progettazione della stanza da bagno dei tuoi sogni.
Sorry, the comment form is closed at this time.