
08 Mar Come arredare un terrazzo:
7 cose da non trascurare
Arredare un terrazzo ossia lo spazio esterno per molti è motivo di scelta di una casa piuttosto che un’altra non è una cosa molto semplice.
Soprattutto dopo i momenti di lockdown che abbiamo recentemente vissuto, la presenza di uno spazio esterno diventa sempre di più un must, infatti ogni giorno vediamo appartamenti svuotarsi e villette e ville diventano sempre di più una scelta per non parlare dei progetti di palazzi variati per dare spazio a balconi e terrazze.

Una volta visto come arredare casa
adesso vediamo qui come arredare un terrazzo e renderlo uno spazio unico ed emozionante.
Arredare un terrazzo può sembrare semplice, ma non basta posizionare un tavolo e quattro sedie per creare la giusta atmosfera.
L’anno scorso già in questo articolo
con un’intervista alla mia amica Anica di Garda Furniture abbiamo visto l’importanza e gli affari delle aziende dell’outdoor.
Per avere un terrazzo da sogno possono bastare anche pochi metri quadrati: l’importante sarà disporre i giusti elementi, funzionali, decorativi, abbinando colori e stili, per ottenere così un angolo grazioso dove passare momenti di relax alla fine della giornata come dico spesso nella mia pagina di Instagram.



Indice dei contenuti
1. Lo Stile
Innanzitutto parliamo di stile, che stile deve avere il mio terrazzo?
A me piace innanzitutto chiamarlo non terrazzo ma soggiorno all’aperto. Considerandolo a tutti gli effetti come un’estensione della nostra casa e di conseguenza si può puntare ad arredi in continuità con gli interni.
Quindi palette di colori e materiali in comune possono aiutarci a mantenere un senso di armoniosa omogeneità tra dentro e fuori.
Ma certamente ci si può permettere di prendersi qualche libertà in più nello spazio esterno.
Optare per un décor che si scosti da quello delle altre stanze può rivelarsi utile per che preferisce creare un rifugio indipendente.



2. Le Zone
È molto importante ma non facile definire le zone d’uso, per fare ciò è importante conoscere anche il nostro terrazzo. infatti per arredare un terrazzo è importante conoscere il soleggiamento, i venti eventuali rumori o altri impedimenti per la vivibilità dello stesso.
Le scelte prese in questa fase andranno ad influire sui prossimi passi.
Vediamo quali sono le zone principali che puoi ricavare per arredare il tuo terrazzo:
Zona Tavolo, questo può essere fisso o allungabile in metallo o in legno l’importante che abbiano delle sedie comode per lunghe cene sotto le stelle !!
Zona Divani e Poltrone per lunghe chiacchierate all’aperto sorseggiando un bicchiere di vino o un cocktail, se nn c’è spazio puoi sempre sfruttare le comode sedie del tavolo !
Zona Relax, se lo spazio lo permette non rinunciare ad un dondolo, altalena o poltrone sospese per lunghi momenti di relax !
Zona Cucina/Barbecue, in un vero terrazzo non dovrebbe mai mancare per delle vere cene all’aperto. Attenzione a non inondare di fumi i vicini !
Zona Solarium, con lettini prendi sole comodi di giorno per abbronzarsi e di sera per guardare le stelle !
Ovviamente on possono mancare piante e piccoli alberi magari da frutto per adornare e arredare il tuo terrazzo.



Una volta decise le destinazioni degli spazi ora passiamo agli elementi caratterizzanti degli stessi. Cominciamo con le operazioni strutturali un po’ più laboriose.
3. Pergole e Tende
A seconda della struttura del terrazzo che sia totalmente aperto o no, si possono valutar eventuali coperture per proteggere da vento, sole o pioggia troppo insistenti senza farci rinunciare a qualche ora di relax en plein air.
Tettoie e pergole possono offrirci ombra e un buon riparo, ma anche tende e ombrelloni fanno il loro lavoro e possono risultare meno ingombranti.
Infatti se non hai la possibilità di installare una copertura fissa come pergole e tettorie puoi optare per vele, ombrelloni o gazebo
Comunque vada per esperienza personale ti suggerisco che una copertura serve sempre!
Una terrazza scoperta è soggetta inevitabilmente a vento e pioggia, tale problematica ti costringe a scegliere un arredamento capace di resistere alle intemperie e di durare nel tempo. Sarà quindi necessario optare per materiali resistenti alle intemperie e che necessitano di poca manutenzione.
È però importante sottolineare che nessun materiale potrà resistere a lungo ai vari cambiamenti climatici senza rovinarsi e senza necessità di manutenzione, quindi in caso di spazi scoperti è necessaria qualche attenzione in più al fine di preservare l’arredamento scelto.



4. Pavimenti e Rivestimenti
Se si vogliono cambiare i rivestimenti del terrazzo, è sempre una buona idea scegliere materiali che resistano al tempo e alle intemperie.
Se cerchi uno stile più vacanziero puoi optare per i rivestimenti in legno, applicabili anche sopra la preesistente pavimentazione, a incastro, senza la necessità di interventi troppo impegnativi.
Altra linea guida per scegliere il rivestimento più adatto può essere quella della continuità con materiali e tonalità utilizzate per gli interni, come dicevo prima in merito allo stile.
Generalmente per un pavimento da terrazza io consiglio un colore chiaro così da non attirare i raggi solari e limitare il riscaldamento nel periodo estivo. Altri fattori da considerare sono:
• materiale resistente perchè sottoposto continuamente agli agenti atmosferici;
• antigelo, specie in località di montagna;
• antiscivolo.
Non dimenticare di leggere la Guida Completa alla Scelta del Pavimento utile anche in questo caso se devi cambiare il pavimento per arredare il tuo terrazzo.



5. Arredi e Complementi
Nell’arredo di un terrazzo moderno non possono mancare:
Arredi come tavoli in metallo e legno o se preferisci uno stile più moderno solo metallo, comode sedie magari con braccioli, divanetti con poltroncine in metallo o a pozzetto in ratan ma anche lettini prendi sole, altri elementi di arredo presenti all’interno ma con materiale più resistenti perché ricordati si tratta sempre di un living ma en plein air.
Un tappeto colorato da esterni sarà l’elemento giusto per impreziosire lo spazio oltre ad isolare dal pavimento, permettendo di rimanere a piedi scalzi.
Lanterne e candele per rendere accogliente le tue serate, disseminale un po’ negli spazi del tuo terrazzo;
Cuscini colorati o a fantasie da mettere sulle sedute oppure a terra, ricordati sempre: senza esagerare.



6. L’Illuminazione
Se mi segui sai quanto sia importante l’illuminazione in uno spazio, figurati se non lo può essere dove si organizzano le cene romantiche e si passano momen ti spensierati con amici.
La luce è l’elemento protagonista nell’arredare un terrazzo non è molto semplice ottenere un buon risultato.
Sicuramente non deve essere troppo forte altrimenti le zanzare ti assaliranno ma deve essere giusta nella zona tavolo se non vuoi mangiare con la torcia del telefono in mano, quindi pensa a soluzioni diversificate per le diverse zone, dette al primo punto!



7. I Vasi
Nell’arredo di un terrazzo il vaso non può essere considerato un complemento o un elemento secondario.
In un terrazzo ci sarà sempre un elemento verde, questo deve avere un contenitore.
Se vuoi un mio consiglio non scegliere un vaso banale! Oramai di design i vasi per le diverse piante stanno diventando sempre più interessanti e non solo funzionali. Io sinceramente li preferisco semplici ampi in modo da far respirare le radici e dai toni neutri !



Altra cosa che non può mancare nell’arredare un terrazzo secondo me è……. un forte sistema anti zanzare senza quello non hai fatto niente !!
Sorry, the comment form is closed at this time.