Chi Sono

Sono Antonio Felicetti, architetto specializzato nell’architettura di interni e nelle ristrutturazioni di spazi per il tempo libero, spazi privati e spazi per l’ospitalità.
Ho lavorato presso studi e realtà diverse progettando architetture, spazi aperti ed interni di qualità e di pregio su misura per il cliente.

 

 

[Il progetto lo facciamo io e te]


I miei progetti non seguono uno stile, i miei progetti rappresentano te.
Mi interessa lavorare con persone interessanti, clienti visionari che non hanno timore di sperimentare e che siano desiderosi di novità, che si lascino guidare in questa nuova esperienza che grazie al mio supporto e gestione sarà meno dispersiva e più piacevole.

 

 

In ogni step definiremo tutto: spazi, materiali, dettagli, luci, tessuti in modo che tutti gli elementi siano omogenei tra di loro e seguano la stessa filosofia.

 

 

Questo grazie al servizio Architetto online – Call for Design seguendoti a distanza, oppure Chiavi in Mano per esigenze più articolate e complesse, per chi cerca un servizio no stress e con poco tempo a disposizione.

“Comprendere, leggere e saper vedere nello spazio soluzioni originali e particolari,

mi permette di realizzare progetti raffinati, eleganti e non soggetti al trend del momento.

I punti di partenza sono sempre la qualità e l’unicità, uno stile non ripetuto ed unico.”

Biografia

Antonio Felicetti, nato a Rossano in provincia di Cosenza il ventisette maggio del millenovecentosettantotto, dopo il diploma di geometra si iscrive alla facoltà di architettura dell’università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Qui si laurea con il massimo esponente dell’architettura del paesaggio in Italia, il prof. Franco Zagari  (coinvolto in progetti anche di Renzo Piano  e Massimiliano Fuksas), con una tesi sperimentale paesaggistico ambientale sulla “Riqualificazione e lo Sviluppo tra la linea di Costa e di Mezza Costa del Lungomare di Rossano”.

Effettua ricerche e sperimentazioni sul mondo video, indagando sull’uso sociale dello spazio pubblico, accumulando esperienze e riconoscimenti in Italia e all’estero; nel 2011 apre a Rossano ZoOu design atelier di architettura affrontando le tematiche dello spazio urbano, urbanistica e architettura, intervenendo nelle “zone d’urgenza”, zone degradate e abbandonate ma vitali e strategiche per le città del sud Italia ma non solo tramite concorsi di idee,  di progettazione, affidamenti di incarico e appalti integrati.

Con il passare del tempo aumentano le collaborazioni anche con grossi studi italiani ed esteri, affrontando nuove tematiche legate all’importanza dell’architettura e del design per lo sviluppo di un’attività marketing design.

ZoOu design diventa un vero atelier, luogo di incontri, dibattiti, mostre e altro, effettuando mostre di artisti, presentazioni di libri, di progetti di riqualificazione propri come quelli riguardanti la Riqualificazione del Lungomare di Schiavonea, (progetto in collaborazione con altri), la viabilità pedonale nel centro storico di Rossano (co-progettista), la Riqualificazione di Viale De Rosis e aree limitrofe (co-progettista), Il Parco di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, oltre alla presentazione di progetti di locali, interior design, case private, proposte per la città, sperimentazioni e ricerche.

Nel 2015, il cambio, trasferimento a Milano e nasce Antonio Felicetti architetto; le tematiche affrontate sono legate soprattutto all’interior design residenziale e dell’ospitalità, all’importanza di questo e del suo ruolo per il miglioramento della qualità della vita. Affrontando tematiche legate all’architettura green, al risparmio energetico all’uso della vegetazione negli spazi interni e come tutti questi possono essere applicati per la ristrutturazione e riqualificazione degli immobili esistenti.

“I miei progetti nascono con l’obiettivo

di migliorare la qualità della vita.”

Esperienze, Incarichi
e Riconoscimenti

  • Partecipazione al “Concorso Internazionale di Architettura e foto di idee Punta Perotti”, Bari, 2000;
  • anno Accademico 2001/02 trascorso presso “Esquela Superior de Arquitectura de Sevilla” Siviglia (Spagna), progetto di interscambio culturale “Erasmus”, 2002;
  • partecipazione al “Concorso Internazionale di Architettura di idee per la riqualificazione del parco Li’ Comuni”, Catanzaro, 2003;
  • selezionato nell’ambito del progetto di interscambio culturale, “ Estudiantes Visitantes” presso “Esquela Superior de Paysage”, Barcellona (Spagna), posti a disposizione 20, tra tutte le Università del mondo, 2004;
  • partecipazione al concorso internazionale “Linea D’Ombra”, Salerno, concorso video, 2004;
  • partecipazione al progetto di interscambio culturale itinerante tra le facoltà di Architettura Italiane, “Villard 6”, 2004;
  • allestimento della Mostra “3° Biennale di Paesaggio”, presso il foayer dell’Aula Magna, Facoltà di Architettura, Reggio Calabria, 2004;
  • partecipazione al Workshop Internazionale per la riqualificazione della “Palmerie” di Marrakesh, Marrakesh, (Marocco), progetto pubblicato su alcune riviste di architettura, 2005;
  • partecipazione al Workshop “Equlibri”, riqualificazione del centro storico di Sellia, Catanzaro, progetto vincitore del primo premio e pubblicato su molte riviste di architettura, 2005;
  • allestimento e grafica della Mostra “Equlibri” , Workshop sulla riqualificazione del centro storico di Sellia, Catanzaro, presso il foayer dell’Aula Magna, Facoltà di Architettura Reggio Calabria, e la sede della “Regione Calabria”, Catanzaro, 2005.
  • progettazione e Direzione Lavori di “Villa Morelli” di Giovanni Morelli, C.da Foti-Leuca, Rossano, mq 380, progetto preliminare, definito, esecutivo e direzione lavori, con altri due professionisti, 2008;
  • concorso “Una Tesi per Rossano”, 4° posto, unica tesi premiata in architettura, 2009;
  • Progetto Esecutivo “Valorizzazione e Isola Pedonale nel Centro Storico”, con un altro professionista, importo dei lavori  € 880.000,00 circa, Rossano,  2009 – 2014;
  • Direttore Operativo del cantiere “Valorizzazione e Isola Pedonale nel Centro Storico”,  Rossano,  2010;
  • Realizzazione del pub- birreria “By the Way, mq 200 circa, Rossano, 2011;
  • Progetto Preliminare, Definito, Esecutivo, di “Riqualificazione di Viale L. de Rosis ed aree  Limitrofe”, con altri due professionisti, importo dei Lavori € 770.000,00 circa, Rossano,    2012;
  • Cordinatore della Sicurezza in Fase di Realizzazione e Direttore Operativo del cantiere per la realizzazione del progetto:  “Riqualificazione di Viale L. de Rosis ed aree Limitrofe”, Rossano 2013 – 2015;
  • Collaboratore al Progetto Vincitore del Concorso di Progettazione: Intervento D “Riqualificazione del Lungomare di Schiavonea”, Importo dei Lavori  € 1.400.000,00 circa, Schiavonea (CS) , 2012;
  • Direttore Operativo per la Sicurezza del cantiere “Riqualificazione del Lungomare di Schiavonea”,  Schiavonea (CS) , 2013 – 2016;
  • Vincitore del Progetto “Istituzione del Parco Culturale del Collegio di Sant’Adriano – Realizzazione di un Parco Urbano”, appalto con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, Importo dei lavori € 970.000,00 circa, San Demetrio (CS), 2014 – 2016;

I consigli
dell'Architetto

Per consigli utili e spunti interessanti, leggi gli articoli del mio blog!
antonio-felicetti-primo-piano
Prenota una consulenza con me

Scegli il giorno più comodo per te e prenota una consulenza online gratuita e senza impegno.