
06 Lug Cambia il mondo, cambiano le abitudini.
Cambia il mondo, cambiano le abitudini… e cambia anche la casa.

Meglio prima o meglio adesso? Noi architetti cosa possiamo fare per te?
Non so se anche tu ti sei accorto che nonostante i ritmi della nostra vita sono sempre più frenetici, siamo circondati da App, da gente che fa tutto per noi, metro che si guidano da soli, nonostante tutta questa tecnologia… alla fine ricerchiamo il pane fatto da fornaio, il latte appena munto dalle mani di un contadino, la pasta fatta in casa, un luogo di relax con tanto verde e pace.
Siamo sempre alla continua ricerca di una nutrizione sana che migliori il benessere dell’uomo, in un mondo in cui è sempre più difficile rimanere in salute.
Il corpo è il grande protagonista del nostro tempo, la casa? È l’abito della nostra personalità, il luogo in cui viviamo, come ci presentiamo agli altri, al resto della società !
I mass media ci bombardano narrando un modello di corporeità che è da sempre oggetto della riflessione umana e che l’uomo moderno ha semplicemente rinnovato secondo paradigmi di stile e di bellezza riconosciuti da tutti ed inseguiti attraverso serrati programmi di fitness e di alimentazione.
Hai notato anche tu quanti negozi specializzati ci sono in città che propongono diete, alimenti naturali, palestre questo perché, perché in una società in crescente ascolto della propria fisicità è in costante aumento la richiesta di spazi per la cura del corpo, luoghi per il raggiungimento di quella forma o benessere psicofisico che è d sempre caro all’essere umano.
La cura del corpo è importante ma è importante sapere anche cosa mangiamo, cosa c’è in quei prodotti del supermercato tu ti fidi? L’immagine è importante certamente ma secondo me è più importante la salute è per essere in salute non bisogna essere solo come il modello tv.
Gli spazi della casa vengono così ripensati seguendo questa prospettiva innovativa ed intelligente, stravolgendo le convezioni ed adattandosi ai nuovi bisogni dell’uomo contemporaneo.
Rivoluzionando così la tradizionale concezione di cucina che da luogo in cui preparare il cibo e mangiare diviene un ambiente dedicato alla valorizzazione di abitudini e di rituali quotidiani che ognuno di noi desidera preservare.
Caratterizzata, quindi, dalla presenza di forni a vapore, di sistemi idroponici per coltivare indoor, da dispositivi progettati per congelare e compattare cubetti di compost, da dispense a umidità controllata per mantenere il cibo fresco, la cucina del benessere di oggi diviene smart oppure di arreda con componenti che permettono di “produrre” il compost dai propri scarti utile come fertilizzante per le proprie piante e anche esse hanno una grande importanza non solo nella cucina ma anche nel living aumenta la loro presenza sotto varie forme non solo piante ma anche mini serre o giardini verticali che danno quell’apporto di ossigeno tanto utile a noi.
I progetti, i bisogni negli ultimi due anni sono cambiati, quando proponevo le piante come elementi essenziali di una casa, non solo decorativi alcuni ti guardavano male, invece ora è argomento principale, come la cucina e lo spazio per l’animale domestico.

Aumentano le esigenze, le richieste per una casa che rispecchi il proprio stile di vita, più sano, green, meno impegnativo, dove lo spazio per il proprio “benessere” e stare con gli altri diventa sempre più ricercato e tecnologico, una casa che aumenti al propria qualità della vita.
L’esigenza di benessere a casa diventa sempre maggiore, sotto varie forme è quindi via a spazi per strumenti di palestra, docce relax, pitture bio, intonaci naturali, arredi riciclabili, materiali naturali, l’importante è preservare il pianeta, finalmente ce ne siamo accorti un po’ tutti.
Inquinare meno, stare bene con se stessi per stare bene con gli altri e ritorno alle origini, ma con tecnologia.
Sorry, the comment form is closed at this time.