
24 Ago Come Arredare il Soggiorno
Il soggiorno nelle case moderne è il primo vero spazio che si incontra entrando nella casa. Da qui si dovrebbe già capire lo stile e chi abita la casa.
Il soggiorno un tempo era una stanza un po’ speciale. C’è chi lo apriva solo per le fantomatiche “grandi occasioni” o ai momenti più conviviali.
In tantissime case moderne, per necessità o per gusto personale, la tipica separazione sala/cucina nemmeno esiste più e quei mobili vetrina pieni di soprammobili sono finiti nel dimenticatoio..

Il soggiorno è probabilmente l’ambiente più vissuto della casa, dove si accolgono gli ospiti, dove si guarda un film, dove ci si rilassa da soli o in compagnia.
Solitamente al soggiorno viene dedicato l’ambiente centrale dell’abitazione, il più importante dal punto di vista locativo, nonché il più capiente.
L’arredo del soggiorno delinea lo stile di un’abitazione e scegliere gli elementi giusti, allocati nel migliore dei modi, è importante per avere una gradevole armonia nell’ambiente che possa infondere ospitalità e comfort, oltre che gusto e design.
All’interno di questo spazio convivono in genere, nella maggior parte delle case. tre zone principali:
- ingresso, come accennavo prima nelle case moderne l’ingresso è sparito;
- zona relax, divano e tv;
- zona pranzo.

Indice dei contenuti
Come arredare il soggiorno
L’arredo di un soggiorno dipende molto dal gusto personale e dall’impronta di stile della casa. Infatti come dicevo nell’articolo relativo all’arredamento della cucina, lo stile della zona giorno deve essere uguale e di sicuro non sbagli se lo stesso stile si ripete anche nella zona notte.
Quando pensi di arredare il soggiorno la prima cosa da considerare è la grandezza dell’ambiente, la presenza di porte, finestre, balconi e sevi solo arredare fondamela è la posizione delle prese elettriche e dell’antenna tv.

A volte ci facciamo prendere la mano comprando salotti dalle forme particolari, dimenticando che lo spazio utile non è adeguato ad ospitare quel genere di elemento oppure non ha tenuto conto della presenza o assenza di una presa per la tv o lampada.
Se anche tu stai per comprare casa, ristrutturare o semplicemente stai pensando di arredare il salotto ti sarai chiesto ma questo spazio per essere vivibile ed essere comodo quanto deve essere grande?
Dimentichiamoci per un attimo della normativa che indica che ogni alloggio deve essere dotato di un ambiente a soggiorno di almeno 14mq.
Nessuno può infatti vivere bene in un soggiorno di quelle dimensioni!
Una buona metratura per realizzare un soggiorno corrisponde dai 20-25 mq in su.
In caso contrario puoi sempre pensare di arredare il soggiorno demolendo la parete della cucina in modo da creare un open space.
In questo articolo voglio svelarti 4 utili consigli su come arredare il tuo salotto, consigli da seguire passo in modo da non commettere errori:

1. Scegli la parete più comoda dove posizionare la tv e gli arredi fissi
Fondamentale in questa fase è la disposizione delle aperture. Valuta anche la luce naturale che entra e le dimensioni della stanza nel suo complesso. Per me molto importante è l’analisi dell’ambiente e delle sue caratteristiche. Tutto ciò consentirà di trovare la giusta disposizione dell’arredamento del soggiorno.
Il primo passo da seguire per una corretta progettazione del soggiorno è quello di studiare attentamente la disposizione dell’arredo. Se poi hai la possibilità o lo spazio del camino, prevedilo nel progetto. Il calore e la luce del fuoco fanno la differenza.
Considerando tutti i diversi fattori in gioco, è possibile individuare come parete adatta agli arredi fissi quella più piccola e con delle aperture.
Non esiste una regola univoca: occorre scegliere caso per caso, sempre con la massima attenzione.

2. Tavolo e divano
Per arredare il soggiorno una volta scelta la parete sulla quale disporre gli arredi fissi occorre determinare la corretta posizione degli arredi più ingombranti, ovvero divano e tavolo, se lo spazio lo consente.
Il divano va posizionato di fronte alla parete individuata in precedenza dove sono installati gli arredi fissi quali la televisione e/o il camino.
Ai lati del divano, se hai spazio prevedi un altro divano o alcune poltrone, magari due per lato.
Non dimenticare mai di prevedere dei tavolini ai lati del divano o al centro.
Per mettere tutto ciò in risalto pensa ad un grande tappeto.
Il tavolo in soggiorno, invece andrebbe poi posizionato dietro al divano e, possibilmente, il più distante dall’ingresso.
Non è facile arredare il salotto ci sono tanti elementi quindi il consiglio che ti do è non fermarti alla prima disposizione, sperimenta diverse soluzioni solo così troverai quella corretta.

3. La scelta dell’illuminazione
Nell’arredare casa la luce è importantissima soprattutto quando si arreda un soggiorno moderno.
Il consiglio che do sempre anche ai miei clienti è quello di illuminare l’ambiente con più fonti luminose, possibilmente a diverse altezze e con sorgenti diverse.
Quindi dovrai pensare ad una luce generale realizzata a soffitto, tipo una sospensione, un lampadario, una plafoniera anche io adoro singoli faretti su un binario in modo tale da illuminare maggiormente le zone in cui sono posizionati gli arredi.
Per il tavolo io preferisco ad esempio una lampada ad arco da terra.
Alla luce generale andrà poi accostata un’illuminazione puntuale di intensità inferiore attraverso lampade da terra, lampade sui mobili o dietro la tv in modo da ricreare un’atmosfera rilassata..

4. Complementi d’arredo per il soggiorno
I complementi che non possono mancare nell’arredamento di un soggiorno sono:
- quadri e o portafotografie;
- tappeti;
- tende;
- cuscini;
- tavolinetti;
- piante e o vasi con fiori, io preferisco i fiori freschi;
- eventuale oggettistica.
Tutti questi elementi devono dialogare tra loro ed essere in perfetta armonia con tutto il resto.
Con i complementi d’arredo puoi anche osare se vuoi tanto, se ti stancano, puoi’ sempre cambiarli facilmente.
Ma ricordati sempre, senza strafare! Se hai dubbi su come arredare il soggiorno o hai bisogno di un architetto specializzato, non esitare a contattarmi!
Sorry, the comment form is closed at this time.