
10 Mar Arredare con il grigio: idee e consigli originali
Un colore da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza, l’arredamento grigio è di gran moda e torna prepotentemente nelle nostre abitazioni.

Indice dei contenuti

Per molti rappresenta un riferimento, un successo preannunciato, quel colore che sei sicuro che non sbagli….un colore intramontabile !!
Tra stile ed eleganza, il grigio è un colore che ha come caratteristica quella di non stancare mai, né la vista, né il senso estetico. Per la sua vocazione pacata e neutrale questo colore è un vero “passe par tout” per qualsiasi ambiente, sia all’interno delle mura di casa così come in giardino.
Oggi più che mai, i toni pacati e sommessi sono un must per garantirci la serenità, infatti, se mescolato con le giuste sfumature di vari colori crea atmosfere ideali dopo giornate stressanti scandite da ritmi frenetici.
Le mie tonalità di grigio
Le tonalità di grigio che uso io maggiormente sono i RAL: 7004, 7015, 7044, ma anche il RAL 7048 anche se presenta delle sfumature di altri colori ma ha sempre la capacità di creare ambientazioni rilassanti e accoglienti.








Colori da abbinare al grigio
I colori da abbinare con il grigio sono davvero molti. Dai rosa, così trendy, ai verdi nelle tonalità più acide o scure, come il verde bosco. È perfetto con il rosso, anche tendente al bordeaux, come con i blu, dal cobalto al turchese.
In alcuni ambienti osa con pitture speciali che creano diversi effetti regalando risultati inaspettati.
Per creare effetto “Woh” prevedi delle carte da parati colorate a fantasie, con righe o con dei paesaggi magari in prospettiva, che ti permettano anche di far sembrare lo spazio più grande, oltre a creare scenografie inaspettate e interessanti.
Il RAL 7044 l’ho usato per le porte della Tic Tac Home. Tale colore, su una superficie come il legno a poro aperto, permette di avere zone più chiare e altre meno, creando con il sole giochi di luce e riflessi che decorano le pareti e il soffitto.
Le pareti raffinate: le pareti di casa oggi non vogliono più attirare l’attenzione, ma fanno della discrezione la carta vincente. Il bianco è troppo freddo, meglio accostare il grigio, anche molto chiaro. Innovativo se declinato nelle sue tonalità̀ più̀ eleganti come il perla, il color grafite o il grigio argento, si presta a vestire le pareti di qualsiasi abitazione e di qualunque locale, dal bagno alla camera da letto, così come il living o la cucina.
Semplice e rigoroso, il colore grigio è straordinario se accostato a tinte unite o di tono su tono; ottimo per diventare un vero e proprio elemento di rottura se utilizzato per regalare agli spazi una nuova identità.

Living arredati in colore grigio
Puoi creare un soggiorno rilassante con arredamenti grigi. Stiamo parlando di una tonalità naturale, un colore neutro per eccellenza, che nasce dalla fusione di due cosiddetti “non colori” quel bianco e nero, così utilizzati e preziosi che non smettono mai di piacere. In base alla quantità di bianco o di nero possono nascere tantissimi RAL di grigio.
Se vuoi creare una cucina accogliente puoi utilizzare abbinamenti in grigio.
Perfetto per cucine dall’estetica essenziale, è l’ideale per ambienti minimal che si rifanno allo urban chic. Le proposte più nuove ampliano la gamma dei grigi concedendosi a toni più tenui e polverosi, da mixare al legno e al bianco, sempre molto in voga.
Decisamente inusuale, ma non per questo meno ricercato, è il grigio che apre alla nuance crema, una tonalità di grigio che certamente è molto più versatile rispetto alle sfumature più accese e dunque più vincolanti nelle scelte d’arredo.



Abbinamenti con il grigio
Il grigio si adatta perfettamente a qualsiasi complemento d’arredo: è una tinta pacata ed elegante, che contribuisce a creare un’atmosfera distensiva ed accogliente. Il grigio, utilizzato in una versione più chiara e luminosa, si presta a completare ambienti di varia natura regalando quell’aria elegante e discreta che piace così tanto e trova negli accostamenti con i colori accesi una nuova e interessante frontiera stilistica che supera il rigore essenziale, tipico di questa tonalità̀. Una nuance da sperimentare liberamente mischiando, sovrapponendo e accostando sedute e imbottiti, mobili e complementi d’arredo, dai tappeti ai cuscini e fino alla biancheria di casa.

Indirizzi Utili per arredamenti in grigio
Molti sono i produttori di vernici. Io ti consiglio innanzitutto di scegliere oltre a pitture di qualità, la tipologia di smalto opaco, con un effetto molto elegante e raffinato e soffice al tatto, rispetto alle altre, costa un pochino di più ma ne basta di meno per coprire ed ottenere un colore intenso.
Io di solito lavoro con queste aziende: Sikkens, Sivac, Oikos, Baldini, Ncs, San Marco, Linvea, Max Mayer, oltre alle pitture inglesi di Farrow & Baal.

Se devi scegliere i colori per la tua casa ed hai dei dubbi contattami, li sceglieremo insieme
Sorry, the comment form is closed at this time.