
22 Ott Come arredare una casa in affitto: 10 consigli pratici
Se hai appena acquistato una casa o l’hai comprata all’asta e hai deciso di ristrutturarla per metterla a reddito e trasformarla in una casa da affittare a studenti, per affitti brevi o come casa vacanza allora sei nel posto giusto.
Come puoi vedere sul mio sito io ho già scritto un ebook intitolato i 15 e i consigli per arredare B&B di successo, contenente idee pratiche per arredare una casa in affitto per Airbnb.
Questo ebook è indicato non solo per chi vuole arredare una casa da mettere in affitto, ma anche per chi vuole semplicemente ristrutturare o arredare Casa.
Indice dei contenuti
Come arredare una casa in affitto
In questo articolo ti darò ben 10 consigli per arredare casa in affitto.
1) Il colore
Scegli i colori che danno più personalità all’ambiente. Scegli colori interni più chiari per dare allo spazio un’atmosfera più luminosa, ti consiglio di usare una palette con colori neutri tipo beige, tortora, grigio nelle tonalità più chiare. Ovviamente puoi osare su qualche parete o stanza con qualche colore e arredo che dia carattere alla casa.

2) Atmosfera
Avere uno spazio accogliente con qualche oggetto iconico può rendere migliore l’atmosfera dalla tua casa da affittare.
3) Hi-tech
È essenziale avere una buona rete Wi-Fi, prese USB, smart TV, impianto stereo Bluetooth. Un accorgimento: inserisci in giro per casa alcune prese schuko o per gli stranieri fornisci degli adattatori.
Anche se l’arredamento è vintage/rustico, gli elettrodomestici devono essere moderni e facili da usare. Devono garantirti una buona durabilità, bassa manutenzione, facile pulizia e non per ultimo un buon risparmio energetico.
4) Dividi gli spazi
Prima la cucina faceva da filtro all’ingresso togliendo tanta luce alla stanza, ora l’isola con bancone snack divide lasciando entrare la luce.
Divi gli spazi con dei mobili e non tramite pannelli, scaffalature, specchi o altro,
Pochi spazi devono dare la sensazione di avere tutto sotto controllo. Cerca di liberare le pareti mettendo le porte agli estremi e inserendo mobili, divani, quadri, gigantografie carte da parati alle pareti, utilizzando magari delle porte filo muro.
Utilizza il vetro o pannelli di metallo forato per dividere eventualmente le zone della casa.
5) Rendi la casa luminosa
Luminosa, la casa deve essere luminosa, piena di luce naturale, sono preferite quelle che offrono una vista o uno scorcio caratteristico, la stragrande maggioranza delle persone preferisce gli ambienti luminosi, che danno anche una maggiore sensazione di pulito e di nuovo.



6) Rendila essenziale
Essenziale, non perderti in fronzoli o decorazioni che sono anche difficili da pulire e a volte sono anche inutili. Scegli arredi ed oggetti lineari, semplici ed eleganti, che non necessitano di tanta manutenzione e pulizie straordinarie che ti fanno perdere tempo.
7) Scegli il giusto pavimento
Il pavimento è l’elemento che viene vissuto di più quindi importante scegliere dei materiali con finiture molto resistenti. Il grès porcellanato è molto pratico ma io uso di solito nelle stanze da giorno e da notte il laminato che crea una buona atmosfera grazie al rivestimento esterno in legno.
In commercio ne esistono diverse tipologie e prezzi, anche da Leroymarlin ne puoi trovare di ottima fattura ed a prezzi non esorbitanti, l’importante e che siano almeno in classe di resistenza AC4.
8) I materiali
Utilizza materiali durevoli, naturali e antiallergici: cotone, pelle e microfibre. Evita le fibre sintetiche per i tessuti e quarzo o marmo per i piani di lavoro. Ricordati che ogni elemento della casa da affittare sarà utilizzato frequentemente, su base giornaliera.



9) Lo spazio cucina
Per lo Spazio Cucina servono 180/240 centimetri per una cucina completa, in modo che ci stia lavello, piano cottura ad induzione, mini piano lavoro, cassetti e pensili con dentro il microonde. Non possono mancare il frigorifero e la lavastoviglie.
10) La stanza da letto
La stanza più importante è la stanza da letto. Qui si presume che uno passi la maggior parte del tempo, l’ospite si deve innamorare del “tuo” letto. Pensa a letti e divani letto matrimoniali, se riesci a farci stare un king size o un letto a baldacchino sei già favorito.
Se nell’abitazione ci sono più di una stanza da letto queste dovranno avere qualcosa in comune.
Ogni stanza deve essere abbastanza spaziosa da contenere un letto, o divano letto aperto e permettere una comoda circolazione. Se poi per ogni stanza dove dormire corrisponde un bagno sarai maggiormente preferito.



Scarica l'Ebook!
Scarica il mio ebook ricco di pratici consigli anche per la tua casa.
PROGETTARE UN AIRBNB:
15 Consigli di Antonio Felicetti | Architetto Milano per arredare un Airbnb di successo.
Subito in regalo per te il primo Ebook di interior design sulle case per affitti brevi con consigli pratici anche per la tua casa.
Richiedilo Subito!


Sorry, the comment form is closed at this time.