Come Arredare la Camera da letto

arredare la camera da letto

Come Arredare la Camera da letto

Arredare la camera da letto suscita sempre una grande emozione, anche gli altri spazi della casa lo sono, ma questo rappresenta lo spazio più intimo della casa.

La camera da letto deve essere soprattutto comoda, ma anche accogliente, pratica, facile da pulire, con gli spazi giusti e con tutte le cose a portata di mano !

La camera da letto negli ultimi anni sta cambiando un po’ come tutti gli ambienti della casa. Oramai ogni ambiente, ogni stanza non è solo fine a se stessa. Questo vale anche per la camera da letto, luogo vissuto non solo per dormire, ma anche per fare smart working, fare palestra e con zona beauty.

Indice dei contenuti

Dobbiamo abituarci a vivere tutti gli spazi della casa

Per arredare una camera da letto moderna sono disponibili svariate soluzioni: anche le metrature contenute, con un po’ di creatività possono ospitare spazi vivibili e accoglienti. Se invece hai la fortuna di avere a disposizione una camera ampia, potrai sbizzarrirti con elementi d’arredo originali che rispondano alle tue preferenze di stile.

Come definito dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975, le camere matrimoniali devono ricoprire una superficie minima di 14mq. Anche la distribuzione interna dello spazio è molto importante, seppur non regolamentata dalla legge.

Il protagonista della camera da letto: il letto matrimoniale

Quando pensi di arredare la camera da letto pensi subito al letto matrimoniale.

Qui si apre un mondo. Esistono diverse tipologie di letto e di materassi che permettono di avere un letto principesco con un materasso super comodo adatto alla tua schiena e ai tuoi bisogni.

Io consiglio sempre di scegliere con cura un buon materasso che è quello che ci permette di realizzare i migliori sogni e ci permette di dormire sonni tranquilli.

Il mercato offre tantissime possibilità ma queste devono essere proporzionate al tuo spazio e al tuo budget.

Io parto sempre dallo spazio a disposizione.

Se consideri che l’ingombro di un letto matrimoniale è come minimo di 160x200cm, la stanza deve essere larga almeno 3,4 metri e lunga 4 per consentirti di muoverti agevolmente.

Oltre al materasso devi considerare anche la struttura del letto: alcune soluzioni sono più ingombranti e si rivelano adatte solo per camere ampie. Tieni conto del fatto che intorno al letto deve rimanere uno spazio libero di almeno 55cm per consentire il movimento. Se disponi di una superficie ridotta, quindi, una struttura con il bordo molto sporgente potrebbe dimostrarsi una scelta poco funzionale.

La testiera incide in modo determinante sulla scelta del letto perché influisce sia sulla sua dimensione che sullo stile che lo caratterizza.

Per una camera ampia puoi orientarti su una struttura imponente magari con la testata imbottita e leggermente inclinata che avvolge il materasso e conferisce un tocco di regalità alla camera.

Mentre se la superficie della stanza è contenuta, meglio scegliere un modello più snello da design più lineare senza grosse testate e pediera. Per valorizzare una struttura dal volume contenuto puoi anche sfruttare la parete dietro al letto.

Organizzare con cura gli spazi della camera da letto matrimoniale è il modo migliore per renderla funzionale e permetterti di mantenere l’ordine. L’armadio è il tuo più valido alleato in questa missione, sempre che tu riesca a fare quadrare i conti fra il suo ingombro e lo spazio a tua disposizione.

Arredare la camera da letto: l’armadio

La progettazione dell’armadio ha inizio dalla sua struttura. La più comune è quella lineare, da personalizzare con diverse finiture o elementi aggiuntivi. L’armadio angolare, invece è perfetto se la collocazione di porta e finestre non ti permette di sfruttare appieno una parete della stanza.

Nella scelta fai molta attenzione alla scelta delle ante. Per una stanza di piccole o medie dimensioni, quelle scorrevoli sono le più pratiche. Se la superficie lo consente, puoi invece orientarti sulle ante a battente. Tieni presente che la profondità standard di un armadio è di 60cm e altrettanti ne misurano le ante. Per non compromettere la vivibilità della camera avrai quindi bisogno di almeno 120cm di spazio davanti al guardaroba.

Io nei miei ultimi progetti opto per la cabina armadio in cartongesso anche perché non è necessario una stanza particolarmente ampia, è rappresenta una soluzione abbastanza economica e che ti permette di ottimizzare al meglio tutto lo spazio a disposizione. Proprio come ho fatto nella Casa VC.

Come scegliere il comodino per la camera da letto

Il comodino, nell’arredare la camera da letto, assume forme nuove e originali, pur mantenendo il suo ruolo pratico. Io consiglio sempre due comodini diversi che possono essere tavolinetti, contenitori, cassettiere, pensili sospesi, pouf, l’importante è creare uno spazio accogliente e di relax.

Se hai superficie contenuta, ad esempio una lunga mensola in cartongesso sopra la testiera del letto, è una pratica soluzione invece dei comodini in modo da usare una parete che altrimenti resterebbe inutilizzata. Invece, per sfruttare lo spazio in verticale, puoi anche scegliere una libreria da adibire a comodino.

Per una vera camera da letto da sogno è fondamentale la decorazione murale, in particolare di quella che sovrasta la testata del letto. Invece del solito quadro pensa a qualche decorazione più originale, come la carta da parati. In commercio ne esistono di tutti i colori e fantasie, oppure delle modanature in legno, un disegno di specchi e pannelli in legno. Le idee e combinazioni sono infinite, anche secondo lo stile che hai deciso di dare a questo spazio.

Vuoi una zona beauty? Inseriscila nella tua camera da letto

Se le dimensioni te lo consentono nell’arredare la camera da letto prevedi una zona beauty, o anche una zona smart working..

Scegli una toeletta da accostare a un pouf (zona beauty) o a una poltroncina (zona smart working) e il gioco è fatto. In commercio trovi originali rivisitazioni in chiave contemporanea delle antiche toelette seicentesche, alleggerite nelle linee e nei materiali e adatte a ogni stile e spazio. Un complemento d’arredo dal sapore rétro renderà di certo originale la tua camera da letto matrimoniale moderna.

Non dimenticarti dell’illuminazione!

Un punto luce posizionato nel posto sbagliato può compromettere la vivibilità della stanza, svilirne lo stile e non valorizzarne l’ampiezza.

Puoi prevedere lampadari, applique, faretti e strisce led, ma ricorda che la luce deve essere calda e accogliente, come si addice a uno spazio riservato al riposo.

Soluzioni originali sono disponibili anche per l’illuminazione a servizio del letto ma, qualunque sia la tua scelta, non dimenticare che la sua funzione è accompagnare la lettura e il fascio di luce deve raggiungere la posizione desiderata.

Il colore rappresenta l’elemento chiave per valorizzare l’arredamento e l’ampiezza della stanza. Favorisci tinte rilassanti e avvolgenti io adoro le cosiddette tonalità polverose, come il cipria, la sabbia il verde chiaro, ma anche il beige, tortora e il blu cadetto ma anche tutte le sfumature del grigio..

In conclusione

Per concludere, se hai il desiderio di ristrutturare casa ma non sai come fare contattami! Studieremo insieme il modo migliore per realizzare una camera da letto meravigliosa che rappresenti il tuo stile e quello della tua casa.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.